Post

11 Maggio 2016

Polonia-EmiliaRomagna, collaborazione all'insegna dell'agricoltura

Rafforzare la collaborazione reciproca partendo dalla valorizzazione della tradizione di alta qualità dei prodotti agricoli e dell'intera filiera agroalimentare emiliano-romagnola. Valorizzare il mondo rurale come volano di sviluppo oltre che di tutela del territorio e della qualità dell'ambiente.

La delegazione della Regione polacca Questi i punti fondamentali e gli impegni futuri della partnership tra la Regione Emilia-Romagna e la Regione polacca Wielkopolska avvenuto oggi in viale Aldo Moro. A rappresentare l'Emilia-Romagna, la Presidente dell'Assemblea legislativa regionale Simonetta Saliera e Luciana Serri, Presidente della Commissione Attività produttive dell'Assemblea, mentre la delegazione polacca è stata guidata dal Vicemaresciallo Krysztof Grabowski, dal componente dell'Ufficio di Presidenza Marzena Wodzinska e da Czelslaw Cieslak, presidente della Commissione Agricoltura. con cui viale Aldo Moro intrattiene da molti anni forme di partneriato e collaborazione. Al centro del confronto, appunto, il comune impegno a valorizzare l'economia agricola non più solo come settore secondario e retaggio di esperienze appartenenti al periodo pre-industriale, ma a coglierne tutte le nuove opportunità, in primo luogo, soprattutto per i giovani, sotto il versante occupazionale. L'incontro odierno in Assemblea legislativa, si inserisce all'interno di un più ampio ventaglio di iniziative e di visite che la Commissione agricoltura della Wielkopolska sta compiendo in Emilia-Romagna. In questi giorni, infatti, i rappresentanti della Regione polacca, hanno avuto modo di confrontarsi con istituzioni locali, sistema delle imprese e visitare alcune delle aziende più rinomate nel settore lattiero-caseario e ortofrutticolo.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"