16 Novembre 2022
Cipressi di Montecalvo, dalla Regione 15.0000 euro per farli rinascere
Nuova vita per i cipressi di Montecalvo, il doppio secolare filare alberato che accompagna alla Chiesa posta sul monte alle porte di Pianoro, sull’Appennino bolognese.
La Regione Emilia-Romagna, infatti, ha accolto la richiesta dell’Ente Parco Emilia-Orientale per un finanziamento di 15.000 euro per la tutela dei cipressi.
Si tratta di risorse stanziate all’interno dell’attività di sostegno per gli alberi monumentali quali sono, dall’anno scorso, i cipressi di Montecalvo.
L’Ente Parco guidato da Sandro Ceccoli prevede una serie di interventi per completare l’opera di salvataggio dei cipressi iniziata due anni fa grazie a una raccolta fondi promossa dal parroco don Lorenzo Lorenzoni e da Simonetta Saliera, già Presidente dell’Assemblea legislativa regionale e già sindaco di Pianoro. Nello specifico si procederà, quando le condizioni climatiche lo permetteranno, all’eliminazione di pavimentazioni al piede di otto cipressi oggi inseriti nei parcheggi e a ridosso del muro del cimitero, comprensiva di scopertura radicale con sistemi a pressione d’aria rimodellamento delle aiuole e distribuzione di terreno di coltivo.
“Ringraziamo il Presidente dell’Ente Parco Sandro Ceccoli per il suo impegno e per il suo lavoro e la Regione Emilia-Romagna, in particolare l’assessore Barbara Lori per le risorse stanziate”, spiegano “Gli amici dei cipressi di Montecalvo”, il comitato che sostiene l’attività di don Lorenzoni e della parrocchia.
Nel 2020 furono don Lorenzoni e Saliera a porre il tema del salvataggio dei cipressi, sensibilizzando la popolazione e, grazie all’impegno anche del Carlino e del suo editorialista Marco Poli, a raccogliere i 5.000 euro necessari per iniziare la messa in sicurezza dei cipressi. “A don Lorenzoni, Saliera e tutti coloro che ci hanno aiutati vanno sempre i nostri più sinceri ringraziamenti”, sottolineano gli amici di Montecalvo.