Post

7 Settembre 2022

Saluto al Rabbino Alberto Sermoneta

"Queste poche righe vogliono essere un saluto e un ringraziamento per quanto fatto in questi anni al servizio della comunità bolognese, soprattutto nel ricordo, per me fruttuoso e positivo, della collaborazione avuta negli anni in cui ho avuto l’onore di essere chiamata a ricoprire l’incarico di Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna". 

Così Simonetta Saliera, già Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e già Sindaco di Pianoro, in una lettera inviata al Rabbino Capo di Bologna Alberto Sermoneta che nei prossimi giorni lascerà Bologna, città in cui è Rabbino dal 1997, per tornare nella sua città natale di Roma. "Ricordo con piacere tutte le iniziative – dalle varie commemorazioni del Giorno della Memoria alle iniziative per la Pace alla pubblicazione dei libri di Lucio Pardo – in cui abbiamo avuto modo di collaborare, ognuno nel rispetto dei propri ruoli, all’insegna dei valori della nostra Costituzione repubblicana", spiega Saliera nel ricordare gli anni di collaborazione con Sermoneta.

Il Rabbino sarà "festeggiato" domenica prossima nel corso di un evento che si terrà nei locali di Villa Revedin a cui, oltre Sermoneta, parteciperanno il Cardinale Arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi e il portavoce della Comunità islamica di Bologna Yassime Lafram. Proprio i rappresentanti delle tre religioni monoteista (con l'aggiunta del Presidente della Comunità ebraica Daniele De Paz) intervennero più volte a eventi pubblici organizzati dalla Presidente Saliera, con due eventi clou sopra gli altri come l'inaugurazione della mostra fotografica "Movimenti di Pace" di Luciano Nadalini il 7 settembre 2016 (nella foto) e la "Lectio Magistralis" tenuta in Assemblea legislativa dal Patriarca ecumenico di Costantinopoli Papa Bartolomeo I.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.