Post

24 Febbraio 2022

Messaggio di saluto all'Anpi

“Mi spiace molto non aver potuto, per improrogabili impegni famigliari, accogliere il vostro invito al Congresso dell’Anpi, ma voglio ugualmente farvi arrivare il mio saluto in questo momento molto difficile, segnato da una lunga pandemia che sembra non finire mai, da una politica ostaggio del quotidiano e che non dà  futuro, da tensioni internazionali che riportano alla mente gli anni più tragici del primo ‘900, con un immiserimento delle condizioni economiche e sociali del nostro Paese dove aumentano le diseguaglianze e regna un clima di deterioramento della democrazia”. 

Così Simonetta Saliera, iscritta Anpi e già Presidente dell’Assemblea legislativa regionale e già Sindaco di Pianoro, ha scritto a Anna Cocchi, Presidente Anpi Bologna in occasione del congresso dell’Associazione Partigiani che si terrà sabato a Bologna. “È fondamentale essere sempre coerenti con i valori costituzionali e, come fa l’Anpi, combattere per riaffermarli. Dobbiamo attuare quella Costituzione che abbiamo insieme difeso anche nel recente passato quando, con l’uso demagogico di un referendum, si è provato a stravolgerla all’insegna di una deriva plebiscitaria che ha avuto proseliti anche in chi, per coerenza storica e politica, avrebbe dovuto avere tutti gli anticorpi per contrastare le svolte autoritarie”. Per Saliera “in questo difficile momento in cui occorre essere molto all’erta, voglio confermarvi il mio sostegno attivo a difesa della nostra convivenza democratica al vostro fianco”.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"