Post

3 Dicembre 2019

Natale a Scola tra Sala Borsa e l'Appennino

Scola conquista il Natale bolognese e mette in mostra i suoi gioielli. 

Doppio appuntamento per il "magico Borgo dell'Appennino bolognese" in vista delle festività di fine anno. Venerdì prossimo 6 dicembre alle ore 17,30, infatti, nella solenne cornice di Sala Borsa in Piazza Nettuno a Bologna verrà presentato, alla presenza dell'autore Renzo Zagnoni, della Presidente dell'Associazione Sculca Silvia Rossi e della Presidente dell'Assemblea legislativa regionale Simonetta Saliera, il volume "Scola. Magia di un borgo medioevale". Si tratta del volume realizzato in collaborazione tra i residenti di Scola, l'Associazione Sculca e il Parlamento regionale per raccontare la storia e l'attualità del borgo dell'Appennino bolognese che, spiega Saliera "vive grazie alla passione e all'impegno dei suoi tenaci abitanti che lo hanno fatto risorgere".
Domenica prossima, invece, alle 15,30 a Scola verrà, come da tradizione, allestito e inaugurato il presepe realizzato da Renzo Bressan e Alfredo Marchi che, snodandosi per le vie del borgo, porterà speranza e pace ad abitanti e visitatori. Nei vari locali di Scola verranno poi allestita una decina di natività all'interno della mostra "Il verbo di Dio" a cui è dedicato il volume "Presepi e Natale a Scola 2019" realizzati sempre grazie alla collaborazione tra l'Associazione Sculca e l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.