Post

2 Dicembre 2019

Premiati i vincitori del Premio Cassin

Giovani e politicamente impegnati per la conoscenza, la diffusione e la difesa dei diritti umani. Luca Tesei Li Bass Marilù Mintrone, entrambi classe 1994, sono i due giovani vincitori della sedicesima edizione del Premio René Cassin promosso dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in collaborazione con la Kip International School. 

I due neolaureati sono stati premiati oggi da Yuri Torri, consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza del Parlamento regionale, su delega della presidente Simonetta Saliera.

I vincitori utilizzeranno il premio (13mila euro ciascuno) per svolgere un periodo di addestramento professionale all’estero o in Italia all’interno dei progetti della Kip International School, la scuola internazionale di saperi che promuove i valori della Piattaforma del Millennio delle Nazioni Unite. Negli ultimi anni le destinazioni dei vincitori sono state Senegal, Colombia, Costa Rica, Canada, Albania e Roma e l’esperienza è stata un un’opportunità per giovani qualificati di acquisire un’esperienza diretta sul campo utile alla loro crescita professionale, scientifica e culturale.

Yuri Torri, nel corso della cerimonia di premiazione, ha ricordato come “il tema dei diritti delle persone sia al centro dell’attività dell’Assemblea legislativa”. Torri ha anche sottolineato come, dalla sua istituzione, il Premio Cassin sia stato vinto da 29 giovani neolaureati (di cui 26 ragazze) e come, per molti di loro, questo riconoscimento sia stato il primo passo per trovare un lavoro stabile e qualificato nei settori per i quali si erano formati dopo anni di studio e impegno.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"