Post

18 Novembre 2019

Il professor Mattei dona la sua "Matilde di Canossa" all'Assemblea legislativa

“La Presidente Simonetta Saliera ha recuperato il legame tra Istituzione e arte: facendo un’attività estetica ha in realtà fatto un’attività etica visto che attraverso arte e cultura ha dato un cuore che batte a un contenitore burocratico e amministrativo come tutti noi pensavamo che fosse la Regione prima di visitare l’Assemblea e le opere in essa esposte”. 

Con queste motivazioni Luigi Enzo Mattei, "lo scultore dei Papi", ha donato all'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna una sua opera di terracotta raffigurante Matilde di Canossa. L'opera è stata esposta in maniera permanente nei locali del Parlamento di viale Aldo Moro. Mattei, autore tra le altre opere della "Porta Santa" di Santa Maria Maggiore a Roma realizzata per volontà di Papa Giovanni Paolo II in occasione del Giubileo del 2000, era intervenuto lo scorso ottobre all'inaugurazione della mostra dedicata alle Antiche Istituzioni bolognesi allestita proprio in Assemblea legislativa. "In quell'occasione ho potuto ammirare la svolta imposta in questi anni dalla Presidente Saliera che ha ridato lustro e dignità all'Istituzione, da qui - spiega Mattei - la decisione di contribuire anche io con una donazione, "Matilde" appunto".

Dal canto suo la Presidente Saliera ha ringraziato il professor Mattei per la sensibilità e l'alto senso delle Istituzioni e del bene comune. 

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"