Post

5 Novembre 2019

La Collezione d'arte dell'Assemblea legislativa si arrichisce di altre nuove 19 donazioni

Nuove diciannove donazioni vanno ad arricchire la Collezione d’Arte dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.

“Si tratta di opere di artisti emiliano-romagnoli di fama internazionale quali Maurizio Bottarelli, Sergio Romiti, Graziano Pompili, Giovanni Pintori, Nino Bertocchi, Pompilio Mandelli, Pier Achille Cuniberti, Lea Colliva, Marco Ara, Paola De Laurentis, Rosetta Berardi, Bruno Olivi, Giuseppe Landini, Luciano Leonardi, Romana Spinella, Tullio Vietri, Carlo Mastronardi e Giuseppe Ferrari che hanno deciso di donare all’Assemblea legislativa permettendoci di proseguire quel percorso di arricchimento del nostro patrimonio iniziato nel 2017 e che prosegue tutt’ora”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna che venerdì prossimo, alle ore 18, inaugurerà, nei locali del Parlamento di viale Aldo Moro a Bologna, l’esposizione al pubblico delle nuove opere in una mostra curata da Sandro Malossini. “Dal 2015, con l’avvio della X consigliatura regionale, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha voluto riscoprire il proprio legame con il mondo dell’arte, intendendola come massima espressione del pensiero umano. Abbiamo così deciso, grazie al generoso lavoro di tante persone, di riprendere i contatti con quei numerosi artisti che, per sostenere ila nostra attività, hanno scelto liberamente di ripercorrere le strade di tanti loro “colleghi” che agli albori della vita della Regione donarono all’istituzione alcune loro opere”, sottolinea Saliera che ricorda come “dopo le prime venticinque donazioni del 2017 se ne sono aggiunte, in diverse tappe, altre: è stato un crescendo rossiniano, frutto del passa parola e della nostra comune forza di volontà grazie al quale ora i locali dell’Assemblea legislativa regionale sono più accoglienti, più belli, più in sintonia con il compito che la Costituzione assegna alle Istituzione: diffondere l’arte e la cultura”.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"