18 Ottobre 2019
Successo per l'inaugurazione della mostra della Consulta fra le antiche arti bolognesi
“E’ una mostra chiara e semplice che dovrebbe essere molto presente nelle Istituzioni perché è un corso di formazione per la politica di oggi: guardandola si imparano molte cose e soprattutto come proseguire nella valorizzazione della nostra storia”.
Con queste parole Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, ha inaugurato questa mattina la mostra “Arte-Scienza-Città”, realizzata dalla “Consulta fra le antiche istituzioni bolognesi”. Visitabile fino al 10 novembre nei locali di viale Aldo Moro, la mostra racconta le storie delle “associazioni mutualistiche e culturali attive sotto le Due Torri fin dal lontano Medio Evo, tanto che la più antica – la Compagni dei lombardi – è attiva dal 1170. “Ognuna di queste realtà ci ricordala storia di solidarietà e di mutualità della nostra comunità”, spiega Saliera. Un ringraziamento alla Presidente Saliera “per averci dato l’opportunità di raccontare la nostra storia e tenere viva la nostra attività”, è arrivato dal Presidente della Consulta professor Corinaldesi, anche lui presente al taglio del nastro con altri “consultori”: il suo vice Gianluigi Pagani, Luciano Sita, Elio De Leo e Luigi Enzo Mattei. Proprio Mattei, scultore di fama internazionale, ha voluto allargare il discorso all’impegno di questa legislatura regionale sul tema cultura e arte portato avanti dall’Assemblea legislativa: “La Presidente ha recuperato il legame tra Istituzione e arte: facendo un’attività estetica ha in realtà fatto un’attività etica visto che – spiega Mattei – attraverso arte e cultura ha dato un cuore che batte a un contenitore burocratico e amministrativo come tutti noi pensavamo che fosse la Regione prima di visitare l’Assemblea e le opere in essa esposte”.