Post

14 Ottobre 2019

La Consulta fra le antiche istituzioni bolognesi in mostra in Assemblea legislativa

Le “Antiche Istituzioni bolognesi” in mostra in Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Venerdì prossimo, ore12, la Presidente del Parlamento regionale Simonetta Saliera e il Coordinatore della Consulta tra le Antiche Istituzioni bolognesi Roberto Corinaldesi, inaugureranno, nei locali di viale Aldo Moro, 50, “Cultura-Arte-Scienza-Assistenza al servizio della città”, mostra fotografica che, in 27 pannelli, racconta la storia delle più antiche realtà associative della città di Bologna. La mostra è realizzata è realizzata dalla Consulta tra Antiche Istituzioni Bolognesi, realtà nata nel 2002 grazie all’impegno di un gruppo di amministratori, guidati da Stefano Graziosi e Guglielmo Franchi Scarselli, di enti senza fine di lucro, storicamente attivi a Bologna sia in ambito sociale che culturale. Tra gli enti più antichi di cui la mostra allestita in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna racconterà storia e fasti vi sono la “Compagnia dei Lombardi” che nella seconda metà del Duecento era il braccio armato del ceto artigianale e borghese, la Fabbriceria di San Petronio che ha provveduto alla costruzione della Basilica voluta dal popolo bolognese fin dal1390, la Fondazione Pio Istituto Sordomute Povere, la Fondazione Gualandi e l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” fondati per aiutare le persone colpite da sordità e cecità, la società Medico Chirurgica Bolognese istituita nel 1802 e, più giovane d’età, La Famèja Bulgnèisa, fondata nel 1928. “Per l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna è un onore ospitare questi tasselli della nostra storia, frutto della passione e dell’ingegno di tante persone che hanno contribuito al bene comune della nostra comunità”, spiega Saliera che ringrazia in particolare il Coordinatore della Consulta Corinaldesi, e il suo Vice, Gianluigi Pagani, per aver coinvolto e valorizzato il Parlamento regionale all’interno della due giorni che la Consulta ha organizzato a Bologna.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"