Post

8 Ottobre 2019

"Taccuino per immagini" protagonista a Acqui Terme

“Taccuino per immagini” protagonista del Premio Acqui Storia. La mostra realizzata dall’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna con le foto di Roberto Di Caro, reporter di guerra de “L’Espresso”, sarà infatti esposta nella cittadina piemontese in occasione della consegna dei tradizionali Premi Acqui Storia che, come ogni anno, sono stati assegnati a giornalisti, scrittori, fotografi per il loro impegno nella documentazione e narrazione delle tappe fondamentali della nostra storia.

L’appuntamento è a partire dal 19 ottobre prossimo, data in cui, verrà premiato anche l’autore della mostra: a Roberto Di Caro, infatti, al quale il Premio Acqui Storia intende riconoscere il suo impegno e il suo contributo quale cronista inviato de L’Espresso, che ha avuto modo di seguire da vicino guerre e crisi internazionali, osservando, spesso in situazioni delicate e pericolose, l’evoluzione degli avvenimenti. Curata da Sandro Malossini, “Taccuino per immagini” racconta con il tratto duro ma sincero del fotografo alcune delle pagine più drammatiche della nostra storia contemporanea ed è stata allestita una prima volta lo scorso luglio nei locali del Parlamento di viale Aldo Moro e inaugurata dalla Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna Simonetta Saliera che sottolinea come “il fatto che la mostra sia riallestita in uno scenario così prestigioso come il premio Acqui Storia è motivo di soddisfazione per tutti noi, dimostra l’importanza del nostro lavoro e lo spessore di un’esposizione che, attraverso la dura realtà delle foto, ci ricorda come dietro ogni volto, ogni storia, ogni grande evento storico ci siano sempre delle persone”.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.