Post

29 Giugno 2019

La storia degli scalpellini di Montovolo diventa un libro

La loro storia è quella della nostra terra.

Viene da lontano e racconta di come con le nude mani e la forza delle braccia massi di pietra informe sono diventate opere d’arte di vita quotidiana. Colpo di scalpello dopo colpo di scalpello la massa informe delle montagne dell’Appennino bolognese è diventata mattoni per case, archi di abbellimento di palazzi nobiliari, fontane e immagini votive che parlano di una spiritualità popolare, sincere quanto antica. La storia degli scalpellini bolognesi rivive in “Storie di pietre e di scalpellini nel Bolognese”, volume di Alfredo Marchi realizzato dal Gruppo di Studi Alta Valle del Reno e dall’Associazione Fulvio Ciancabilla con il patrocinio non oneroso dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. “Maestro vuol dire insegnare e trasmettere conoscenze e valori. Così anche il duro lavoro dello scalpellino si fa arte: questo volume vuole dare il giusto riconoscimento a tutti coloro che con il sudore della fatica e l’uso della conoscenza hanno dato lustro alla nostra terra e quegli appassionati e alle loro associazioni che oggi le raccontano e ne fanno rivivere la storia e la dignità”, scrive nell’introduzione al volume Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Il volume curato da Marchi racconta dell’esperienza degli scalpellini di Montovolo, di come fa ogni sasso a diventare pietra ben squadrata in grado di legarsi l’una alle altre anche in assenza di malte e cementi. “Storie di pietre e di scalpellini nel Bolognese” raccoglie testimonianze di una vita di tante persone che nelle cave ci sono nate e cresciute. Di chi ha fatto della fatica quotidiana una missione di vita. Il volume verrà presentato il 6 luglio prossimo alle ore 9,30 a Scola (Grizzana Morandi) alla presenza dell'autore e, tra gli altri, della Presidente dell'Assemblea legislativa Saliera.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"