Post

28 Giugno 2019

Ceramiche di Faenza in mostra in Assemblea legislativa

Le ceramiche di Faenza conquistano la Regione Emilia-Romagna.

Giovedì 4 luglio prossimo, alle ore 11, nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna verrà inaugurata “Faenza contemporanea”, mostra collettiva di sei giovani artisti che si esprimono attraverso la ceramica. Cristina D’Alberto, Mirco Denicolò, Anna Cecilia Hillar, Giovanni Ruggiero, Andrea Salvatori e Abdon Zani: sono loro i protagonisti dell’esposizione realizzata grazie alla collaborazione tra il Parlamento di viale Aldo Moro, il Comune di Faenza e European Route of cermics. Opere che sanno di tradizione e di modernità allo stesso tempo. Infatti, come spiega Massimo Isola, vicesindaco di Faenza e della Strada Europea della Ceramica, “la città di Faenza è da sempre legata alla ceramica: questi sei artisti interpretano questa identità con opere di arte contemporanea che dialogano con la nostra tradizione e allo stesso tempo con altri mondi, strade ed esperienze”. La “materia” che ha reso famoso il territorio faentino nel corso dei secoli prende così forme moderne e avveniristiche, confermando il proprio valore e il proprio dinamismo. “Una mostra diversa. Pensata in modo differente da tutte le altre manifestazioni analoghe. La novità sta nell’iniziare un dialogo con giovani artisti sulla “ceramica” di Faenza. La ricchezza di un patrimonio che interseca la cultura del progetto con la ricerca formale e visiva. La ceramica rappresenta un materiale che ha attraversato la cultura creativa e produttiva umana, un patrimonio artistico che nasce dal lavoro delle mani dell’uomo che modella e modificala materia, rendendola malleabile fino a realizzare forme, decorazioni, oggetti che, al di là della loro funzione esprimono un’idea, trasmettono un messaggio, una passione”, scrivono nel volume introduttivo alla mostra Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, e Manuela Rontini, Presidente della Commissione Ambiente e Territorio dell’Assemblea di viale Aldo Moro. “Faenza contemporanea” sarà visitabile fino al 21 agosto prossimo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18 in viale Aldo Moro, 50 a Bologna.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"