Post

17 Giugno 2019

In Assemblea legislativa abbiamo celebrato il 75° anniversario della Repubblica di Montefiorino

“Ringrazio sentitamente la presidente del Parlamento regionale, Simonetta Saliera, per aver creduto nella realizzazione della mostra e per averla ospitata nella sede dell’Assemblea legislativa: tenere viva la memoria storica sia uno dei compiti fondamentali delle Istituzioni”. Con queste parole il sindaco di Montefiorino, Maurizio Paladini, ha inaugurato questa mattina “1944-2019. La Repubblica di Montefiorino. Un Distretto Partigiano”, la mostra fotografica allestita nei locali dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per celebrare il 75° anniversario della Repubblica di Montefiorino.

Tappa fondamentale per la riconquista della libertà, la Repubblica partigiana nata nell’Appennino modenese fu uno fra i primi esempi di democrazia nell’Italia che combatteva per liberarsi dall’oppressione nazifascista. In occasione del 75° anniversario, infatti, il Parlamento regionale ha voluto rendere omaggio a una delle esperienze più importanti della lotta partigiana in Emilia-Romagna ospitando la mostra “1944-2019. La Repubblica di Montefiorino. Un Distretto Partigiano”, inaugurata oggi nei locali dell’Assemblea legislativa alla presenza del sindaco di Montefiorino, Maurizio Paladini, del sindaco di Frignano, Gabriele Piatto, di Enrico Campedelli e Luciana Serri, consiglieri regionali eletti a Modena, e della curatrice Chiara Asti. Realizzata grazie alla collaborazione tra Assemblea legislativa, Comune di Montefiorino, Museo della Repubblica di Montefiorino, Istoreco di Reggio Emilia, Istituto Storico di Modena e Fondazione Fotografia Modena, la mostra, evidenzia la curatrice Chiara Asti, “ha finalità divulgativa e si compone di 11 pannelli, con testi e foto, che ripercorrono le tappe dell’esperienza partigiana dell’Appennino modenese, analizzandone il contributo dato alla lotta di Liberazione”. “L’omaggio alla Repubblica di Montefiorino, – spiega Enrico Campedelli – germe di democrazia in periodo bellico, nasce dall’attenzione dell’Assemblea legislativa e in particolare della nostra Presidente Simonetta Saliera per il tema della Memoria, nella consapevolezza di quanto la storia sia importante per la crescita consapevole delle nuove generazioni”. L’auspicio – puntualizza il consigliere – è che si possa creare una rete fra i luoghi della Memoria in provincia di Modena, ad esempio il Campo di Fossoli, che possa connettersi con altri luoghi significativi della lotta per la liberazione in Emilia-Romagna per costituire una rete della Memoria regionale.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.