Post

11 Giugno 2019

I 30 anni dell'Associazione dei parenti delle vittime di Ustica

Da trent’anni combatte il muro di gomma che impedisce di arrivare alla verità sulla strage di Ustica. Da tre decenni lotta perché sia fatta vera luce ciò che avvenne nei cieli d’Italia nella notte del 27 giugno 1980.La storia dell’Associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica diventa un libro realizzato grazie alla collaborazione tra l’Associazione stessa e l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

“1988-2018. La verità ha un prezzo che vogliamo pagare” ripercorre i primi 30 anni di lotte e di impegno dell’Associazione che si batte per sapere perché venne abbattuto un aereo civile in tempo di pace e perché dalle ore successive alla strage l’Italia fu inquinata da una macchina di depistaggi e omissioni il cui unico obiettivo era impedire l’accertamento della verità. Il volume, arricchito da testi di Luca Alessandrini (Direttore dell’Istituto Parri di Bologna) e di Giovanni De Luna (Professore emerito dell’Università di Torino), raccoglie immagini, documenti processuali, manifesti e testimonianze che raccontano la lunga lotta per la conquista della verità e per la diffusione della cultura della memoria. “Le pagine e le immagini del volume vogliono raccontare alcuni dei tanti momenti della storia della nostra Associazione: vogliono testimoniare gli eventi più significativi di ogni anno da quel febbraio 1988 in cui nacque l’Associazione”, spiega Daria Bonfietti, Presidente dell’Associazione dei famigliari delle vittime di Ustica. “Come Assemblea legislativa regionale abbiamo sentito il dovere di impegnarci al fianco dell’Associazione nella comune lotta per la verità e per riconoscere l’importanza del loro lavoro per il bene della nostra democrazia. Ciò che avvenne nel cielo di Ustica è una cicatrice nella nostra democrazia: Bologna e l’Italia vogliono ricordare e vogliono la verità”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, che sottolinea anche come il volume voglia essere il tributo e il ricordo di un grande emiliano romagnolo di cui proprio quest’anno si commemora il ventesimo anniversario della morte, come il senatore Libero Gualtieri, indimenticato presidente della Commissione parlamentare sulle Stragi. “Prima di diventare un autorevole Senatore della Repubblica, Libero Gualtieri fu stimato consigliere regionale della nostra Emilia-Romagna: uomo probo, leale alle proprie convinzioni repubblicane e democratiche si impegnò sempre per la verità e per combattere segreti occulti e deviazioni dello Stato repubblicano, per riaffermare i valori della Costituzione di quella Repubblica che da giovane partigiano aveva contribuito a conquistare lottando sull’Appennino romagnolo”. “1988-2018. La verità ha un prezzo che vogliamo pagare”, verrà presentato lunedì prossimo 17 giugno prossimo nei locali dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna alla presenza, tra gli altri, di Daria Bonfietti, Luca Alessandrini, Walter Vitali (già sindaco di Bologna), dell’arcivescovo di Bologna monsignor Matteo Maria Zuppi e da Yuri Torri, consigliere regionale e Segretario dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"