Post

21 Maggio 2019

1 giugno 2019: Gran concerto della Repubblica e mostra su Leone Pancaldi

Festa della Repubblica tra musica e arte per l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.

Il Primo Giugno prossimo, infatti, il Parlamento regionale ospiterà il “Gran concerto della Repubblica”, un’esibizione concertistica della Banda del Comune di Monzuno diretta dal Maestro Alessandro Marchi che, in occasione della Festa del 2 giugno, esibirà un ricco di repertorio musiche patriottiche e resistenziali per festeggiare l’anniversario della nascita della Repubblica italiana. L’appuntamento è nei locali di viale Aldo Moro, a Bologna alle ore 20,30, mentre alle 19,30 – sempre in chiave dei festeggiamenti repubblicani – sarà inaugurata la mostra curata da Sandro Malossini "Leone Pancaldi, la pittura”, esposizioni di opere d’arte del famoso pittore bolognese sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti dove fu internato dopo l'8 settembre 1943 in quanto militare italiano che rifiutò l'adesione alla Repubblica Sociale Italiana. "Per il secondo anno consecutivo insieme al Comune di Monzuno abbiamo dato il contributo dell'Assemblea legislativa regionale ai festeggiamenti per l'anniversario della nostra Repubblica e ci piace farlo insieme a tanti cittadini, ragazzi, giovani artisti e al ricordo di un grande italiano come Leone Pancaldi a cui tutta la nostra comunità deve tanto", spiega Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale. La mostra "Leone Pancaldi, la pittura”, sarà visitabile dal 1 al 30 giugno 2018 presso la sede dell’Assemblea legislativa.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"