Post

12 Aprile 2019

Resistenza: la parola all'Arte

Il volto travagliato di Papà Cervi, i soldati “marziani” di Sebastian Matta. I tratti severi e tragici dei "Martiri di Casalecchio" di Mario Nanni. Poi ancora l'inossidabile Renato Guttuso, il bolognese Aldo Borgonzoni, il raffinato Maurizio Bottarelli, l'eterno Leone Pancaldi. L'epopea della Resistenza rivive attraverso l'arte e si invera nei locali dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Alle ore 18 di venerdì prossimo 19 aprile 2019, la Presidente del Parlamento regionale e la Presidente di Anpi Bologna Anna Cocchi inaugureranno “Resistenza: la voce dell’arte”, mostra d’arte curata da Sandro Malossini in occasione dei festeggiamenti del 74° anniversario della Liberazione, con l'esposizione di oltre 60 opere a tema di autori di spessore internazionale. In questo parterre de rois un posto d’onore va a Mario Nanni con una sezione speciale intitolata non a caso “Omaggio a Mario Nanni”: Mario Nanni, pittore di fama internazionale è anche l'ultimo partigiano vivente della Brigata Stella Rossa che, al comando di Mario "Lupo" Musolesi liberò l'Appennino bolognese dall'occupazione nazifascista. Di Nanni saranno esposti in particolare i dipinti "I Martiri di Casalecchio". L'intera mostra, visitabile fino al 20 maggio prossimo nei giorni non festivi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, è concepita come un percorso attraverso l'arte italiana della seconda metà del '900 in modo che ogni opera sensibilizzi i visitatori sui valori di Libertà e democrazia che furono propri del movimento partigiano e che portarono alla Repubblica italiana e alla sua Costituzione democratica.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"