Post

20 Marzo 2019

La Val di Zena si racconta in un volume

Dalla balena fossile di Gorgognano al tritone testato, dalla Grotta della Spipola alla Torre dell’Erede, passando per il Castello di Zena e la Pieve di Gorgognano.

Lo splendore della Val di Zena, sull’Appennino bolognese, rivive nelle pagine de “Il Parco Museale della Val di Zena”, pubblicazione storico naturalistica realizzata dall’Associazione Parco Museale della Val di Zena con il patrocinio non oneroso dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Duecento pagine tra testi e immagini che raccontano le bellezze di quello che è a tutti gli effetti un museo a cielo aperto, un angolo di montagna bolognese dove l’azione dell’uomo e la natura hanno saputo trovare quel giusto equilibrio che permette di difendere la biodiversità senza limitare lo sviluppo economico. Si parte con la storia geologica della Val di Zena: un’area dove la Preistoria ha lasciato le proprie tracce sotto forma di grandi e piccoli fossili, per arrivare ai giorni nostri: alla storia di una religiosità contadina, sincera, e appassionata che ha portato alla costruzione di chiese e pievi che hanno accompagnato la travagliata e difficile vita dell’uomo attraverso i secoli. A far da cornice flora e fauna tra le più ricche e diversificate dell’intero territorio bolognese, con i grandi mammiferi ungulati che convivono con rettili rari come la salamandra con gli occhiali e i grandi volatili predatori. “La storia di un territorio – scrive nella prefazione al volume Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna – è data dall’inseparabile rapporto tra uomo e natura, e la Val di Zena è uno degli esempi di questo inseparabile rapporto. Questa pubblicazione vuole essere anche un ringraziamento a tutti coloro che, dal Dopoguerra ad oggi, hanno avuto il coraggio di amministrare sapendo coniugare crescita economica e rispetto dell’ambiente”. Il volume sarà presentato al pubblico sabato 6 aprile 2019 alle ore 16 nei locali del Museo Arti e Mestieri Lazzarini di Pianoro.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"