Post

8 Febbraio 2019

Percorsi di Arte in Assemblea legislativa

A Scuola di Arte in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.

“Per il secondo anno consecutivo insieme a Mambo-Museo d’Arte Moderna di Bologna, organizziamo ‘Non solo leggi. Percorsi educativi d’Arte in Assemblea legislativa”, ovvero tre percorsi gratuiti rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, curati dal Dipartimento educativo del Mambo. Un'occasione unica per scoprire il patrimonio artistico e architettonico dell'Assemblea, per avvicinarsi ai linguaggi artistici del contemporaneo e a dinamiche di cittadinanza attiva e consapevole”, spiega Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento regionale che inserisce questa attività nel più vasto campo dell’impegno sul versante arte: dalle tante mostre fatte in questi anni e in programmazione al ruolo da protagonista nelle ultime tre edizioni di Arte Fiera-Art City, passando per le numerose donazioni ricevute da importanti artisti in questi quattro anni di X legislatura. I tre percorsi strutturati e proposti in allegato, sono orientati su una scelta essenziale, ma ampiamente discussa e condivisa, di testimonianze figurative, di alternanza pittura/scultura, composizione figurativa/composizione astratta, per lasciare ampie possibilità di lettura e interpretazione ai ragazzi, sollecitando il superamento dello stereotipo, guidando le classi ad "entrare in contatto" con il prodotto artistico, ad osservare i particolari, i colori, le forme, a suscitare curiosità e a sviluppare il coinvolgimento attraverso il confronto con i compagni. Tutti i percorsi e le visite didattiche gratuite, si svolgeranno su prenotazione presso la sede dell’Assemblea legislativa, Viale A. Moro n. 50 a Bologna, nelle giornate di lunedì, fino a novembre 2019. Tutte le informazioni sono disponibili sui sito Internet dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"