Post

6 Febbraio 2019

EmiliaRomagna, Europa: a scuola di Unione grazie alla Regione

Come studiare in Europa? Quali opportunità di formazione e di lavoro offre l’Unione europea ai giovani europei?

Cosa fa la Regione Emilia-Romagna a Bruxelles? Cosa significa essere “la porta d’Italia in Europa”? Full immersion “europea” per un nutrito gruppo di giovani emiliano-romagnoli in visita a Bruxelles. Di questo e di altro, infatti, si è parlato questa mattina a Bruxelles nella sede della Regione Emilia-Romagna durante un incontro tra Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa, e un gruppo di ragazze e ragazzi provenienti da tutte le città dell’Emilia-Romagna in visita alla “Capitale dell’Europa”. Nel corso dell’incontro la Presidente Saliera ha spiegato le funzioni dell’Ufficio regionale a Bruxelles, ovvero “come lavora l’Emilia-Romagna in Europa”, quali interventi fa a favore dei nostri concittadini, del nostro territorio e delle nostre imprese. Una “lezione” incentrata soprattutto su quali opportunità scolastiche e lavorative l’Ue offre alle nuove generazioni. Per il gruppo di giovani emiliano-romagnoli la “trasferta” a Bruxelles è stato anche il modo di conoscere da vicino le Istituzioni europee, in primo luogo il Parlamento, in un tour in cui sono stati accompagnati dall’eurodeputato Damiano Zoffoli.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"