Post

28 Gennaio 2019

Casaglia 2018, un video per ricordare

La signora Cornelia Paselli che racconta la sua esperienza di sopravvissuta all'eccidio di Monte Sole, don Giuseppe Dossetti che confuta le folli teorie hitleriane su razza e guerra. La storia del cimitero di Casaglia diventa eterna in un docufilm.

Si chiama "Casaglia 2018", 15 minuti realizzati dall'Ente Parchi Emilia-Orientale in occasione della cerimonia per il restauro del campo santo prevista per sabato prossimo, 2 febbraio 2019, alla presenza della Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Simonetta Saliera, dell'ambasciatore di Germania in Italia Vicktor Elbling, del Sindaco di Marzabotto Romano Franchi e del Presidente dell'Ente Parchi Sandro Ceccoli. Un quarto d'ora di grande suggestione che inizia con le parole di don Dossetti e della sopravvissuta Cornelia Paselli: parole ferme, che si completano a vicenda, e suonano come un monito a non dimenticare per non rivivere l'orrore della violenza e della negazione della dignità umana. L'occhio del regista vola poi sui luoghi di Casaglia, il verde delle colline e la serenità del cielo, ai quali è affidato per l'eternità l'insegnamento che viene dal no alla barbarie umana. Nel finale un cippo, un monumento pieno di significato pur nella sua semplicità: quello che ricorda il sacrificio dei partigiani della Brigata Sella Rossa. A far da colonna sonora "Della fine del mondo", composta nel 1940 dal musicista Olivier Messiaen durante l'internamento nel campo nazista di Gorlitz, al confine tra Polonia e Germania. "Abbiamo voluto realizzare questo video perché dalla condanna degli orrori del passato nasca un'idea positiva di futuro, vogliamo riaffermare valori universali di dignità della persona", spiega Sandro Ceccoli. "Casaglia 2018" verrà proiettato sabato prossimo in occasione dell'incontro che si terrà a partire dalle ore 10 nei locali della Casa della Cultura e della Memoria di Marzabotto in viale Aldo Moro.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"