Post

9 Gennaio 2019

I 45 anni della Chiesa ortodossa russa a Bologna

“Ai fedeli ortodossi e al clero della Chiesa di San Basilio nonché a quanti in questo quasi mezzo secolo di storia hanno dato il loro contributo affinché Bologna fosse una comunità viva e feconda, va il nostro saluto e la vicinanza in questo giorno di festa che ci allieta tutti perché apre il cuore alla speranza della reciproca convivenza e del rispetto fra tutte le persone”.

Questo il messaggio che Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea legislativa, ha inviato alla Chiesa ortodossa di San Basilio di Bologna, che domenica prossima, 13 gennaio, con un solenne Te Deum alle ore 12, festeggerà i primi 45 anni di vita sotto le Due Torri. La Presidente Saliera, su invito del parroco della Chiesa Padre Serafim, parteciperà all’importante cerimonia che segna il legame tra la comunità emiliano romagnola e la Chiesa ortodossa. Già luogo di culto cristiano, il locale di via Sant’Isaia dove oggi ha sede la Chiesa ortodossa russa, venne trasformato in un deposito del sale da Napoleone. Nel 1973 i primi fedeli ortodossi (russi, greci e copti) arrivati a Bologna ottennero dall’amministrazione comunale del Sindaco Renato Zangheri di poter utilizzare quegli spazi a fini di culto: nel 1973 vennero consacrati come Chiesa di San Basilio, affiliata al Patriarcato Ortodosso di Mosca. Come confermato anche dalla ricerca “I monoteismi in Emilia-Romagna”, realizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Assemblea legislativa, la comunità ortodossa è fortemente radicata fra i nuovi cittadini dell’Emilia-Romagna, tanto da essere la confessione cristiana più seguita lungo la via Emilia.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.