Post

13 Dicembre 2018

Parchi in Assemblea diventa una clip

“Parchi in Assemblea legislativa” diventa una clip realizzata dagli studenti.

La “lezione di biodiversità sul campo” vinta come premio del concorso sulla biodiversità indetto dal Parlamento regionale dalla 5 A della scuola primaria XII Morelli di Cento (Ferrara) è diventata un prodotto multimediale che racconta delle emozioni e della passione con cui gli studenti centesi hanno vissuto la loro “giornata nella natura”. I ragazzi della XII Morelli, infatti, lo scorso 16 ottobre hanno partecipato a una visita didattica realizzata dall’Ente di Gestione del Parco Emilia Centrale che ha visto gli studenti visitare per un’intera giornata il Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina, in Provincia di Modena. "È stato molto bello, ho visto le impressionanti guglie, i calanchi e quello che rimane del lavoro dei carbonai che non conoscevo proprio", raccontano i ragazzi che hanno apprezzato talmente tanto la “full immersion” sull’Appennino modenese dal dedicare questi mesi a realizzare una videoclip (https://youtu.be/pQnWkTWlNqE) con le immagini fotografiche scattate in quell'occasione, esprimendo anche in questo modo la gratitudine per l'opportunità che gli è stata offerta. “Siamo molto soddisfatti dalla collaborazione tra Assemblea legislativa regionale ed Ente Parco e ringraziamo questi studenti e i loro insegnanti che hanno dato continuità alla visita didattica raccontando le loro esperienze”, spiegano Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento regionale, e Giovanni Battista Pasini, Presidente dell’Ente Parco Emilia Centrale. Istituzioni e ambiente insieme, dunque. E per questo viale Aldo Moro e i Parchi regionali hanno deciso di replicare anche per l’anno prossimo l’esperienza de “I Parchi regionali in Assemblea legislativa”. Anche nel 2019, infatti saranno replicati tanto le lezioni in materia di biodiversità ai ragazzi delle scuole della regione, quanto le “visite guidate premio” per i primi tre classificati: potersi recare in una delle "riserve e parchi dell'Emilia-Romagna" e vedere da vicino l'ambiente che rende unica la nostra regione. Le lezioni, realizzate in collaborazione con gli enti gestori dei Parchi regionali Emilia Orientale, Emilia Centrale e Delta del Po, rivolte alle scuole primarie e secondarie di I e II grado, vogliono promuovere una partecipazione consapevole sulla conoscenza e tutela dell’ambiente. Le lezioni saranno gratuite e si svolgeranno nell’Aula “Alberto Manzi” dell’Assemblea legislativa, in viale Aldo Moro, 50 a Bologna; durante le attività verranno distribuiti materiali illustrati e informativi.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.