Post

25 Ottobre 2018

Quando i migranti eravamo noi

"Quando i migranti eravamo noi (emiliano-romagnoli)". Dal 1876 al 1973 oltre un milione di emiliano-romagnoli prese la via dell’esilio per sfuggire alla miseria e alle difficoltà economiche della propria patria.

Salparono verso le Americhe negli anni della prima grande industrializzazione di inzio '900, quando le macchine a vapore "scacciavano" braccianti e mondine dai nostri campi. Fuggirono all'estero negli anni della dittatura fascista, quando la libertà di parola lasciava il passo al manganello e all'olio di ricino. Trovarono lavoro nelle miniere del Belgio e nelle fonderie tedesche negli anni del secondo dopoguerra, quando il boom economico trasformava la società riducendo la richiesta di manodopera. Le storie di questi migranti rivivono in "Emigrare ieri, emigrare oggi", mostra fotografica realizzata dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo-Assemblea legislativa regionale che verrà inaugurata domani alle 12.30 nei locali dell’Assemblea legislativa in viale Aldo Moro 50 a Bologna, e sarà visitabile fino all'8 novembre prossimo dal lunedì al venerdì.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.