25 Ottobre 2018
Quando i migranti eravamo noi
"Quando i migranti eravamo noi (emiliano-romagnoli)". Dal 1876 al 1973 oltre un milione di emiliano-romagnoli prese la via dell’esilio per sfuggire alla miseria e alle difficoltà economiche della propria patria.
Salparono verso le Americhe negli anni della prima grande industrializzazione di inzio '900, quando le macchine a vapore "scacciavano" braccianti e mondine dai nostri campi. Fuggirono all'estero negli anni della dittatura fascista, quando la libertà di parola lasciava il passo al manganello e all'olio di ricino. Trovarono lavoro nelle miniere del Belgio e nelle fonderie tedesche negli anni del secondo dopoguerra, quando il boom economico trasformava la società riducendo la richiesta di manodopera. Le storie di questi migranti rivivono in "Emigrare ieri, emigrare oggi", mostra fotografica realizzata dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo-Assemblea legislativa regionale che verrà inaugurata domani alle 12.30 nei locali dell’Assemblea legislativa in viale Aldo Moro 50 a Bologna, e sarà visitabile fino all'8 novembre prossimo dal lunedì al venerdì.