23 Ottobre 2018
Giornalisti a scuola in Assemblea legislativa regionale
Due squadre: l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna e il master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ognuna in trasferta sul campo dell'altra a illustrare il proprio schema di gioco. Il parlamento regionale si presenta e 'si spiega' a una redazione giornalistica in erba che accetta la sfida di capire e raccontare il luogo "dove si fanno le leggi".
E' lo spirito de 'La Settimana InCronac@ dell'Assemblea legislativa', presentata oggi dalla presidente del parlamento regionale, Simonetta Saliera, e dal rettore dell'Università di Bologna, Francesco Ubertini. Con loro, il direttore del master, lo storico Fulvio Cammarano, professore ordinario di Storia Contemporanea dell'Alma Mater. 'La Settimana InCronac@ dell'Assemblea' vedrà impegnati, da una parte, una decina tra funzionari, dirigenti e figure di garanzia dell'Assemblea legislativa e, dall'altra, i futuri cronisti formati dall'Alma Mater. I primi a spiegare, al mattino, come funziona l'istituzione e cosa fa per i cittadini; i secondi, al pomeriggio, nel cuore del 'palazzo', dove lavorano i consiglieri regionali, tra una seduta di commissione e il resoconto di un atto ispettivo. Sul giornale on line del master, 'InCronac@', le notizie raccolte ora per ora durante la 'Settimana' si aggiungeranno ai già numerosi fatti del giorno, raccontati da ormai più di anno sul giornale. ''Per il nostro master - ha detto il rettore Ubertini - è un'esperienza inedita e affascinante. I nostri studenti già svolgono stage nelle redazioni giornalistiche di alcune tra le più importanti testate regionali e nazionali e realizzano un quotidiano tutti i giorni con i tutor giornalisti, ma è la prima volta che vengono accolti nel cuore di un'istituzione''. ''Grazie al progetto conCittadini e alle numerose attività culturali (mostre, convegni, rassegne d'arte) abbiamo costruito un'Assemblea legislativa viva e aperta ai cittadini e agli studenti'', ha spiegato la presidente Saliera. ''La collaborazione con l'università - ha aggiunto - ha l'obiettivo di supportare la formazione dei nuovi giornalisti, spiegando loro come funzionano le istituzioni, come vadano difese da stereotipi e luoghi comuni: mettiamo insieme libertà e responsabilità della stampa perché nessuno, anche involontariamente, si faccia portatore di fake news che minano le basi della nostra democrazia''. Il direttore del master, Fulvio Cammarano, ha ringraziato l'Assemblea "per questo progetto che è un'occasione per i nostri ragazzi di vedere come lavora un parlamento regionale e di portare l'attenzione su un'attività importante della nostra vita democratica, quella di fare le leggi". "La formazione dei giornalisti del futuro - ha rimarcato il tutor degli studenti del master Giampiero Moscato - deve essere la più globale possibile. In questo momento, in cui si cavalca il declino della politica e la morte del giornalismo, è importante vedere che il "palazzo" diventa sfera di cristallo e mostra la sua attività legislativa, per essere il più trasparente possibile".