Post

17 Ottobre 2018

Commissione Civex in visita agli Europe Direct dell'Assemblea legislativa

Regioni europee a scuola d’Europa in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. Lavoro, pace, diritti, istruzione, crescita, sviluppo. Negli ultimi quattro anni oltre 120.00 persone, di cui 22.000 studenti, hanno conosciuto il volto umano dell’Unione europea grazie al Parlamento regionale di viale Aldo Moro. Sono i numeri di Europe Direct presentati questa mattina da Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa, a una delegazione di componenti del Comitato delle Regioni, la massima istituzione comunitaria delle Regioni europee.

I rappresentanti delle Regioni d’Europa (provenienti da otto Stati dell’Unione, ovvero Slovacchia, Irlanda, Regno Unito, Polonia, Spagna, Francia, Grecia e Romania) hanno avuto modo di visitare e conoscere gli Europe Direct dell’Emilia-Romagna, gli “sportelli” che la Regione riserva al rapporto tra cittadini e Unione europea. “Nell’opera quotidiana di far conoscere ciò che l’Unione europea ha fatto e fa per i suoi cittadini, questa Regione ha da anni trovato una valida ed efficace collaborazione con il network dei centri di informazione Europe Direct”, spiega Saliera che ricorda come “solo nell’ultima programmazione, cioè dal 2013 al 2017, 120.577 persone, di cui 22.257 studenti, sono stati raggiunti con percorsi formativi e iniziative realizzate sul territorio. Non sto parlando di “like” su Facebook o di visualizzazioni su qualche piattaforma tecnologica: mi riferisco a persone in carne ed ossa che hanno incontrato i nostri funzionari e hanno ricevuto indirizzi, informazioni, materiale e consigli.” L’Assemblea legislativa della Regione ospita al suo interno Europe Direct e, in diverse occasioni, Saliera ha proposto al Comitato delle Regioni emendamenti a favore e supporto della rete degli Europe Direct.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.