Post

26 Settembre 2018

Marzabotto, Ronchidos e Burzanella: il messaggio della Presidente Saliera per le commemorazioni della Resistenza sull'Appennino bolognese

"Se all’Italia fu risparmiata la divisione territoriale del Paese come accadde alla Germania, se all’Italia fu risparmiato un governo militare di occupazione come in Giappone è perché il movimento partigiano riscattò l’onore del nostro Paese dopo vent’anni di dittatura. Se gli italiani poterono scegliere liberamente se essere Repubblica o Monarchia e da quali forze politiche essere governati è perché ci fu la Resistenza. Ricordare le tragedie degli eccidi di Marzabotto, Ronchidos e Burzanella è rendere onore a vittime innocenti della follia nazifasciste e ricordare le pagine fra le più drammatiche della nostra storia. Farlo perché la memoria non lasci lo spazio all’oblio e si sia così condannati a rivivere le pagine peggiori della nostra storia unitaria”.

Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, ricorda così – in una lettera inviata ai sindaci di Marzabotto, Gaggio Montano e Camugnano e ai vertici dell’Anpi bolognese - gli eccidi di Marzabotto, Ronchidos e Burzanella avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale sull’Appennino bolognese che verranno commemorati in questo fine settimane con cerimonie ufficiali a Marzabotto (presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e i ministri degli Esteri di Italia e Germania) e a Ronchidos. “A tutti coloro che lottano e lavorano per tenere viva la memoria della nostra storia vanno i nostri più sentiti ringraziamenti”, spiega Saliera con parole di affetto in particolare per Francesco Berti Arnoaldi Veli, partigiano di Giustizia e Libertà che combattè proprio a Ronchidos. “All’amico e compagno Francesco Berti Arnoaldi Veli va il nostro ringraziamento per una vita di lotta per la libertà, la democrazia e la giustizia sociale”, sottolinea la Presidente del Parlamento regionale dell’Emilia-Romagna.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"