Post

24 Settembre 2018

"Le donne che fecero l'Emilia-Romagna"

Hanno lottato per pane e lavoro. Hanno conquistato diritti individuali che poi sono diventati diritti collettivi. Hanno reso migliore e più democratica la nostra società. "Le donne che hanno fatto l'Emilia-Romagna" conquistano l'Assemblea legislativa regionale.

Da domani, venerdì prossimo 28 settembre, al 15 ottobre prossimo nei locali del Parlamento regionale di viale Aldo Moro, 50 sarà esposta "Vite di donne che hanno fatto la storia dell'Emilia-Romagna. Profili biografici di sindacaliste emiliano-romagnole 1880-1980", mostra realizzata dalla Fondazione Argentina Bonetti Altobelli all'interno del Festival della Storia e che racconta le biografie di venti donne socialmente impegnate a cavallo di due secoli ('800-'900) fondamentali per lo sviluppo della nostra crescita dell'Emilia-Romagna. Da Emma Agnetti Bizzi a Donatella Turtura, passando per Maria Bassi, Alda Costa e Vittorina Del Monte: nei locali del Parlamento di viale Aldo Moro rivivono vite e storie di donne che con generosità hanno lottato per la nostra società anche se la "storia ufficiale" troppo al maschile le ha per molti anni tenute in ombra. Ogni pannello illustrativo contiene la foto, i dati anagrafici, una sintesi biografica compilata da storiche dell'Università di Bologna coordinate dalla Fondazione Altobelli sotto la supervisione scientifica di Fiorenza Tarozzi, docente presso il dipartimento di Storia dell'Università di Bologna prematuramente scomparsa e la cui ultima "fatica" è stata alla base di questa mostra. "E' è una storia di donne che hanno lottato e a cui fino ad ora non era stata data la giusta rilevanza", spiegano Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, e Anna Salfi, Presidente della Fondazione Altobelli, che ricordano come la rassegna sia "un tributo e un ringraziamento affettuoso alla figura indimenticabile di Fiorenza Tarozzi, una donna che ha dedicato la propria vita allo studio, all'insegnamento da intendersi non solo come trasmissione di nozioni, ma momento di emancipazione e di evoluzione democratica della società".

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"