Post

16 Agosto 2018

Stop alle bufale, stop al razzismo

Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e Scuola di Pace di Monte Sole in campo contro le fake news. Dopo “Attenti alle bufale”, il convegno realizzato nella sede del Parlamento di viale Aldo Moro lo scorso 11 maggio, il progetto #EU2BE continua con la Summer School “Le solite voci incontrollate. Storia, memoria, identità e cittadinanza” che si terrà dal 20 al 26 agosto a Monte Sole, sull’Appennino bolognese.

“In questo modo cercheremo di favorire la nascita di una coscienza critica e indipendente da parte dei ragazzi e delle ragazze che parteciperanno al progetto. E’ un’attività di grande importanza e per la cui realizzazione dobbiamo essere grati all’impegno e alla professionalità della Scuola di Pace e dello Europe Direct dell’Emilia-Romagna”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna. La giornata dedicata al contrasto delle “bufale” sarà il 21 agosto prossimo quando, insieme ad esperti del settore, all’evento parteciperà anche la Presidente Saliera. Un vero e proprio “anti-bufale day” che si inserisce in una settimana densa di appuntamenti culturali e formativi rivolti a una “classe” mista di ragazzi italiani e stranieri di età compresa tra i 20 e i 30 anni. Filo conduttore della Summer School di Monte Sole sarà una riflessione sul concetto di cittadinanza declinata in chiave europea: si parte da una riflessione sulla violenza della Seconda Guerra Mondiale – in particolare quella degli eccidi di Monte Sole – nonché dalla storia e dalle memorie di Monte Sole e da come quest’ultime sono state inizialmente raccontate dagli organi di informazione della Repubblica Sociale Italiana e degli occupanti tedeschi che tendevano a minimizzare l’accaduto e a non dare nessuna responsabilità ai nazifascisti. “Partendo da questi fatti storici – spiegano gli organizzatori - esploreremo come queste vicende abbiano influito e influiscano sulla nostra idea di cittadinanza europea e quali meccanismi intervengono nella costruzione della nostra identità e nei nostri comportamenti, soprattutto quando ci approcciamo ai mezzi di comunicazione ed all’utilizzo dei social network nella manifestazione di discriminazione e razzismo, di guerra ai poveri e di utilizzo inconsapevole delle nuove tecnologie”.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.