Post

18 Luglio 2018

L'Assemblea legislativa aderisce al Manifesto contro la violenza contro le bambine e i bambini

Promuovere i diritti delle bambine e dei bambini, monitorare i casi di bullismo infantile, contribuire a creare una cultura contraria alla violenza e all'intimidazione verso i minori.

L'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha accolta positivamente la proposto arrivata dall'associazione "Terre de hommes" per aderire al "Manifesto indifesa per una diffusione della cultura del rispetto e della prevenzione della violenza e della discriminazione di genere". La decisione è stata presa all'unanimità dei presenti nel corso della riunione odierna dell'Ufficio di Presidenza del Parlamento di viale Aldo Moro. L'obiettivo del documento, che ne corso del 2017 ha visto l'adesione di molti Comuni italiani ed emiliano romagnoli (tra cui Milano, Roma, Bologna, Parma, Torino, Genova, Palermo e Bari), è quello di promuovere attività di formazione e controllo sui temi come il bullismo, il cyberbullismo inserendoli, ove già esistessero, anche nei Piani antiviolenza già presenti nelle diverse pubbliche amministrazioni. C'è poi l'impegno a celebrare l'11 ottobre la Giornata contro la violenza contro le bambine e i bambini. "In questo modo si rafforza il lavoro della nostra Assemblea legislativa su un tema fondamentale per la dignità e il diritto alla vita e alla sicurezza delle bambine e delle ragazze nella nostra comunità", spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"