Post

16 Luglio 2018

Grande successo per il Cernobyl Day 2018

Duecento "bambini di Cernobyl" hanno invaso l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna.

Grande successo per il "Cernobyl Day 2018", l'appuntamento voluto dalla Presidente del Parlamento regionale Simonetta Saliera per incontrare le associazioni che da oltre 30 anni assistono nel loro soggiorno emiliano-romagnolo i bambini della cittadina bielorussa che nel 1986 fu teatro di uno dei disastri nucleari più drammatici della storia dell'umanità. "Da due anni, ovvero dal trentesimo anniversario dell'esplosione del reattore dell'allora centrale nucleare sovietica, l'Assemblea legislativa ha riallacciato i rapporti con le associazioni che già negli anni '80 dimostrarono solidarietà e attenzione ai piccoli bielorussi, tanto che da allora sono stati oltre 11.000 i bambini ospitati in Emilia-Romagna e curati nelle nostre strutture sanitarie", spiega Saliera che ricorda come "questa grande generosità è il capitale sociale della nostra regione, della nostra comunità che vuole essere e sa essere solidale". La collaborazione con le associazioni di Cernobyl non si esaurisce alla giornata odierna: nel prossimo autunno, infatti, una delegazione di consiglieri regionali si recherà in Bielorussia per accompagnare una missione istituzionale di associazioni, mentre per fine anno l'Assemblea legislativa regionale è impegnata a realizzare un volume che racconti l'impegno della Regione e delle associazioni in questi 30 anni al fianco dei "bimbi di Cernobyl".

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"