Post

16 Aprile 2018

Passi di Libertà, mercoledì il taglio del nastro in Assemblea legislativa

I diritti delle donne dalla Costituente ai giorni nostri. Dal poter “votare ed essere elette” alle tante conquiste ancora da fare (e da difendere) nel mondo della scuola.

25 aprile in rosa per l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna che ospiterà (taglio del nastro previsto per il 18 aprile alle ore 13) la mostra “Passi di Libertà. Il cammino dei nostri primi 70 anni”. Si tratta di otto pannelli (uno per ogni decennio del secondo dopoguerra), realizzati a cura di Elena Falcino e Caterina Liotti e messa gratuitamente a disposizione del Parlamento di viale Aldo Moro dalla Cgil, che raccontano il lungo cammino di emancipazione delle donne italiane. Una storia fatta di lotte e di soddisfazioni, di impegno pubblico e di battaglie che nacque con la Resistenza e prosegue fino ai giorni nostri. La mostra verrà inaugurata il 18 aprile prossimo alle ore 13 nei locali di viale Aldo Moro, 50 da Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento regionale, e da Roberta Mori, Presidente della Commissione dei Diritti delle Persone dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, alla presenza delle autrici e di Vittorina Maestroni, Presidente del Centro Documentazione Donna di Modena, e di Bruno Pizzica, Segretario generale Spi Cgil Emilia-Romagna. “I diritti di cui parla questa mostra sono quelli sanciti dalla Costituzione, quella Costituzione di cui quest’anno festeggiamo i 70 anni di vita e che è nata dalla Resistenza grazie al fondamentale impegno delle donne: ci è sembrato giusto – spiega Saliera – unire tutti questi tasselli in occasione della Festa del 25 aprile. Un modo per rinnovare il patto costituzionale che è alla base della nostra convivenza”.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.