14 Febbraio 2018
Chi sta con i diritti del Popolo Saharawi? Le domande ai candidati alle elezioni di marzo
Conosce quello che succede nel Sahara Occidentale?
Concorda sul fatto che la decolonizzazione dell’Africa debba essere concluso e che i popoli abbiano il diritto all’autodeterminazione? Come deve fare l’Unione europea affinché il Marocco applichi il piano di pace dell’Onu nel Saharawi? Gli aiuti internazionali al Marocco vanno subordinati al rispetto da parte del regno marocchino dei diritti umani nel Sahara occidentale? Se sarà eletto si occuperà dei problemi del Popolo Saharawi? Farà parte dell’Intergruppo parlamentare per la pace nel Sahara Occidentale? Si impegnerà affinché l’Italia aumenti gli aiuti umanitari verso il Popolo Saharawi? Sono questi i principali quesiti che la Rappresentanza in Italia del Fronte Polisario, il governo del Popolo Saharawi, pone ai candidati alle elezioni italiane del prossimo 4 marzo. Le domande sono state trasmesse all’Intergruppo di Amicizia del Popolo Saharawi, composto dai consiglieri dell’Assemblea legislativa regionale di varia appartenenza partitica coordinato dalla Presidente del Parlamento di viale Aldo Moro Simonetta Saliera, che li ha resi pubblici mettendoli a disposizione dei candidati alle elezioni in modo che coloro che lo vogliono possano prendere posizione pubblica sul tema.