Post

3 Febbraio 2018

"Riconosciuta la nostra storia". Mutilati e Invalidi di Guerra hanno festeggiato i loro 100 anni in Assemblea legislativa

“Per l'Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna è un onore ospitarvi, ricordare i 100 anni della vostra associazione, nata per sanare le ferite della Prima Guerra Mondiale.

Ricordare il “Manifesto al Paese” vuol dire rendere merito a chi, un secolo fa, capì che la Grande Guerra non era stata l’ultima di quelle risorgimentali “d’elite”, ma la prima delle guerre moderne: con effetti sui civili e con la necessità di sanare le ferite che esse lasciano nella popolazione, nel mondo del lavoro e dell’impresa, nel tessuto civile della nazione quando smettono di tuonare i cannoni”. Con questo messaggio di saluto della Presidente del Parlamento di viale Aldo Moro, Simonetta Saliera, si è tenuto a Bologna, nella sede dell’Assemblea legislativa regionale, il Convegno dell’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra che ha festeggiato il primo anniversario del “Manifesto al Paese”, ovvero l’atto fondativo dell’Associazione che rifletteva sugli orrori della Prima Guerra Mondiale e su come ricucire l’Italia dilaniata da 4 anni di conflitto. Di fronte ad una nutrita pattuglia di mutilati e invalidi di guerra provenienti da tutta la Regione, il Commendatore Giorgio Pancaldi, Presidente Anmig di Ferrara, ha voluto ringraziare la Presidente Saliera e l’Istituzione regionale: “Abbiamo trovato in Simonetta Saliera e nella nostra Assemblea legislativa regionale – spiega – un grande riconoscimento della nostra storia, dei nostri valori e del nostro ruolo nella storia d’Italia”. Sulla stessa linea Mariella Poli del’Anmig di Reggio Emilia e il Presidente nazionale dell’Anmig Claudio Betti che ha ripercorso le tappe fondamentali di questi 100 anni di attività e sottolineato l’attualità del messaggio universale del “Manifesto al Paese”.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"