Post

26 Gennaio 2018

Assemblea legislativa protagonista di ArteFiera 2018

Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna protagonista di ArteFiera, il tradizionale appuntamento invernale all'insegna dell'arte che illumina il primo fine settimana di febbraio.

Dal 2 al 9 febbraio prossimi, i locali del Parlamento di viale Aldo Moro ospiteranno, all’interno del percorso di Art City, la mostra personale “L’irrinunciabile ostinazione nella Pittura” di Maurizio Bottarelli. “L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna prosegue così il suo impegno nella valorizzazione e nel riconoscimento delle espressioni artistiche del territorio: siamo grati a quanti collaborano, ormai da tempo, con noi per fare conoscere artisti di grande valore del nostro territorio regionale: è un modo per dare lustro all’Istituzione regionale e per rafforzarne il legame con i cittadini”, spiega Simonetta Saliera, Presidente del Parlamento regionale dell’Emilia-Romagna che, insieme all'artista, inaugurerà la mostra alle ore 18 di venerdì 2 febbraio prossimo. Artista fra i più conosciuti e stimati del secondo novecento, nasce a Fidenza nel 1943 e si trasferisce giovanissimo a Bologna dove compie gli studi artistici all’Accademia di Belle Arti; ricopre poi il ruolo di assistente alla cattedra di pittura di Pompilio Mandelli e successivamente ne diventa titolare all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Bottarelli ha tenuto lo studio sempre a Bologna, anche se molta parte della sua opera è stata concepita e suggerita dagli innumerevoli viaggi e soggiorni all’estero. Dall’Islanda all’Australia, dalla Tasmania alla Nuova Zelanda, dalla Norvegia alla California in un susseguirsi di docenze tenute presso università straniere e di corsi ospitati dalle più prestigiose scuole d’arte internazionali. Le opere presentate in questa mostra appartengono a due grandi cicli pittorici che l’artista ha indagato per molti anni: i paesaggi e le teste. Il primo ciclo, i paesaggi, parte dagli anni novanta (ricordiamo il paesaggio dell’Islanda dedicato a Monet), entra negli anni duemila con le tele, ricche di colori e di contrasti, dedicate all’Australia e giunge ai cieli e alle fredde terre della Norvegia, dove si colgono i verdi della primavera che cancellano i bianchi della neve e del ghiaccio. Il secondo, le teste, rappresenta invece uno sguardo sugli anni recenti, caratterizzati da una continua ricerca che ha sollecitato l’autore a “rivedere” il lavoro dei primi anni sessanta, a controllare e stemperare il pathos giovanile e la partecipazione quasi fisica all’opera per raggiungere una capacità di sintesi espressiva che si riconosce solo ai grandi maestri. La mostra è accompagnata da un catalogo che raccoglie una piccola antologia della critica e della letteratura che dagli anni sessanta hanno accompagnato le esposizioni di Maurizio Bottarelli. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; apertura straordinaria: venerdì 2 febbraio ore 18-21, sabato 3 febbraio ore 11-22 in occasione della notte bianca di Art City White Night e domenica 4 febbraio ore 11-19.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"