Post

19 Dicembre 2017

Vittorio Emanuele III e le leggi razziali, non dimenticare

“Il reato della controfirma delle leggi razziali è di quelli che non vanno in prescrizione: il vostro dolore, la vostra rabbia è quella di tutta la nostra comunità.

Non possiamo dimenticare che, tra le tante nefandezze che caratterizzarono i suoi 46 anni di regno, Vittorio Emanuele III scelse di legare il proprio nome all’infamia delle Leggi Razziali del 1938 che l’allora Re firmò senza tentennamenti e senza obiezioni”. Così Simonetta Saliera in una lettera inviata oggi a Daniele De Paz, Presidente della Comunità ebraica di Bologna, in merito a quanto avvenuto ieri, con il rientro delle spoglie di Vittorio Emanuele III. Per Saliera si tratta di “una notizia che ferisce e addolora tutti noi. Le leggi Razziali furono la pagina più nefasta della Storia patria per le tragiche conseguenze che quel provvedimento portò in quella parte della popolazione italiana di religione ebraica. Le democrazie – si legge nella missiva inviata a De Paz – non devono aver paura dei fantasmi, ma chi dimentica il passato è condannato a riviverne le pagine peggiori”.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.