Post

1 Dicembre 2017

L'Ue introduca la figura del "genitore sociale"

Standard minimi comuni per gli Stati dell'Ue in materia di conciliazione tra lavoro e famiglia, anche introducendo a livello comunitario la figura del "genitore sociale". Ovvero chi, famigliare o meno, si prende cura di un minore.

A chiederlo è il Comitato delle Regioni, il massimo organismo delle Regioni dell'Unione europea, che ha approvato proposte avanzate in tal senso da una nutrita pattuglia di delegati, tra cui Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. Proprio a firma Saliera l'unica proposta approvata all'unanimità dal Cdr e che riconosce il valore educativo e non solo di assistenza dei servizi per l'infanzia. Il Comitato delle Regioni chiede congedi retribuiti per l'assistenza a persone non autosufficienti, anziani e con disabilità; stessi diritti anche ai lavoratori autonomi o con contratti atipici; forte impegno per l'uguaglianza di genere, per ridurre le diseguaglianze salariali tra donne e uomini e migliorare l'offerta dei servizi di formazione, assistenza e cura per bambini e anziani. "Dobbiamo fare in modo che - spiega Saliera - gli Stati dell'Unione europea uniformino "verso l'alto" le scelte di politiche sociali in materia di conciliazione tra i tempi di lavoro e di vita. Abbiamo specificato che i servizi per l'infanzia devono avere forte valenza educativa riportando l'esperienza emiliana come un buon esempio conosciuto ed esportato in diversi Paesi. Infatti, nella nostra tradizione asili e scuole sono luoghi non solo per risolvere il problema del badantato dei bambini affinché i genitori possano lavorare tranquilli, ma soprattutto luoghi con personale formato alla crescita educativa e comunitaria dei futuri adulti".

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.