Post

18 Settembre 2017

Assemlea legislativa regionale protagonista del nuovo bilancio dell'Unione europea

Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna e parti sociali insieme per un’Unione europea che contrasti le sempre maggiori diseguaglianze tra Stati e classi sociali, che inverta cioè la tendenza figlia della crisi che stiamo vivendo per la quale i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri.

Come spendere le risorse europee per sviluppo e investimenti? Quale deve essere il prossimo bilancio dell’Unione? Quali politiche pubbliche e quali interventi sostenere? L’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna è diventata protagonista della concertazione tra Parlamento europeo e parti sociali per la realizzazione della legge europea che Bruxelles deve approvare per la prossima programmazione settennale (2020-2027) dei fondi europei. Ovvero come e dove investire per avere un’Unione europea davvero in sintonia con i territori e i cittadini. A far da cornice per la prima audizione della Regione Emilia-Romagna e degli stakeholder regionali è stata la Sala Guido Fanti del Parlamento di viale Aldo Moro dove si è tenuta il primo Rdf, il Forum di discussione regionale, sulla programmazione 2020-2027 delle risorse europee. Attori del confronto i parlamentari europei, i tecnici regionali e dell’Ue, la Presidente dell’Assemblea Simonetta Saliera e i consiglieri regionali, e il professor Patrizio Bianchi, assessore regionale alle Politiche europee. “L’Unione europea non è altro da noi. La costruzione di una “Unione più unita, più forte e più democratica” è un ambizioso traguardo da realizzare insieme a tutti i partner delle Regioni europee: l’Unione europea dovrebbe divenire sempre più solidarietà fra gli Stati e avere strategie condivise di sviluppo capaci di diminuire le ancor notevoli disuguaglianze tanto fra gli Stati, quanto fra le classi sociali”, spiega Saliera che ricorda come “Stiamo affrontando problemi inediti come gli esodi massicci da Paesi poveri o dilaniati da guerre e in sovrappiù si sta spargendo un generale sentimento di insicurezza provocato dal terrorismo islamico che colpisce ovunque”. Il Parlamento di viale Aldo Moro è stato così protagonista centrale di un momento fondamentale per il futuro dell’Unione nei prossimi anni per le ripercussioni che le scelte che verranno fatte avranno sulla vita dei cittadini. Un aspetto su cui la Presidente dell’Assemblea si è soffermata partendo dal ricordo del Presidente emerito della Repubblica italiana Carla Azeglio Ciampi di cui proprio in questi giorni né stato celebrato il primo anniversario della morte. “Il Presidente Ciampi ci ha sempre ricordato che siamo ‘cittadini d’Europa nati in terra d’Italia?: noi – sottolinea Saliera – siamo insieme cittadini emiliano romagnoli, italiani ed europei e sappiamo che non possiamo dimenticarci di questo perché il nostro futuro, come cittadini, dipenderà sempre di più da questa consapevolezza e da come questi tre aspetti della nostra identità riusciranno ad unirsi per diventare un’unica forma di cittadinanza. Dobbiamo essere consapevoli che senza solidarietà e omogeneità tra gli Stati, l’Unione europea non può costruire un futuro per propri cittadini europei”.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"