Post

28 Giugno 2017

2014-2017: bilancio di metà mandato dell'Assemblea legislativa

L'intenso lavoro di Assemblea e di commissione e l'arte. Il "fare le leggi" coniugata con l'educazione civica e la scuola. L'attività di controllo e ispettiva a braccetto con mostre e convegni "a tema".

L'impegno internazionale in Saharawi, per gli emiliano-romagnoli nel mondo e per i "bimbi di Chernobil" che si sposa con la valorizzazione del grande patrimonio culturale accumulato dall'Assemblea nel corso di quasi 50 anni di vita, con viale Aldo Moro che oggi è partner di ArteFiera, la più importante kermesse artistica italiana. Il tutto in compagnia di oltre 100.000 studenti e tanti dei quali hanno "riscoperto" a cosa serve l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. Domani, 29 maggio 2017, la X legislatura è al giro di boa: insediatasi esattamente 2 anni e mezzo fa, per l'attuale consigliatura è tempo di bilancio di metà mandato. Un resoconto istituzionale che parla di 139 sedute d'Aula, 558 di Commissione, 158 progetti di legge presentati e 64 approvati. Poi ancora: 14 petizioni popolari, 18 progetti di legge alle camere. Densa anche l'attività ispettiva da parte dei vari gruppi consigliari e dei singoli consiglieri: 3.526 interrogazioni, 923 interpellanze, 1.750 accessi agli atti. “Grazie al lavoro di tutti i colleghi, di tutti i gruppi, il lavoro di questi primi due anni e mezzo di legislatura è stato denso di impegni e di lavoro: a fianco della tradizionale attività amministrativa (sedute di aula e di commissione, attività legislativa, attività ispettiva da parte dei consiglieri) teniamo fede all’impegno di essere l’Assemblea dei diritti e lo si fa partendo dalla cultura, dall’educazione civica e dall’impegno nel coinvolgere vecchi e nuovi cittadini, studenti e insegnanti”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, che ricorda come "grazie al contributo di tutte le forze politiche e dei dipendenti regionali l'attività del nostro Parlamento ha dato la cifra del nostro impegno: lavoriamo per confermare l'importanza e l'utilità delle legittime Assemblee elette dal popolo sovrano che ne sono l'espressione più democratica, il nostro certosino impegno è a creare una sempre maggiore legame tra cittadini e Istituzioni, perché senza cittadini le Istituzioni sono fragili e senza Istituzioni i cittadini sono deboli e soli". Al fianco della tradizionale attività legislativa e di controllo, si è intensificata la vocazione culturale e di formazione dell'Assemblea dedicata soprattutto ai giovani. “Grazie al progetto Concittadini e ai Viaggi della Memoria oltre 100.000 studenti e docenti emiliano-romagnoli hanno potuto partecipare a iniziative di formazione e di educazione civica: è un impegno costante di cui andiamo molto orgogliosi perché permette di ricordare il nostro passato in modo non retorico, ma attualizzarlo, trarre dalla storia gli insegnamenti giusti per il futuro e la crescita democratica di questo Paese e dell’Unione europea”, sottolinea Saliera che lega questa attività alle tante mostre (autoprodotte o avute in prestito in modo gratuito da soggetti istituzionali o privati) sono state esposte in Assemblea nel corso di questi anni: "Dalla Giornata della Memoria al 25 aprile, dal Giorno dei Ricordo all'8 marzo, al 2 giugno, dalla Festa dei Lavoratori alla Giornata contro il femminicidio l'Assemblea ha assolto ai propri compiti così come - ricorda la Presidente - negli importanti anniversari di questi anni: i 45 anni delle Regioni, i 70 del voto alle donne e i 70 della nostra Repubblica che abbiamo voluto ricordare esponendo l'immagine del Presidente Pertini nella nostra Assemblea, un modo per onorare un grande italiano, un combattente della libertà nel 120° anniversario dalla nascita". In questi due anni e mezzo, l'Assemblea ha riscoperto anche la propria vocazione artistica: "Dal 2017 siamo partner di ArteFiera, stiamo ospitando una mostra di inediti pittori di Dario Fo, abbiamo celebrato il triste anniversario del terremoto del 2012 con le toccanti opere di Marcello Vandelli e grazie alla generosità di tanti artisti che condividono i nostri sforzi abbiamo arricchito il nostro patrimonio artistico messo a disposizione del pubblico". Attività, quest'ultima, in cui un posto di rilievo lo ha conquistato “l’Ilario Rossi ritrovato”, ovvero la decisione di esporre in maniera permanente i disegni preparatori originali dell’Opera di Ilario Rossi, storico artista bolognese, dedicato al ricordo dei martiri della strage nazifascista di Marzabotto donati all'Assemblea dal Comune di Monzuno. In questi primi 30 mesi della X legislatura, l'Assemblea ha rilanciato anche il proprio ruolo internazionale: dalla Consulta per gli Emiliano-Romagnoli all'estero all'attività dell'Intergruppo Saharawi che si batte per il riconoscimento dei diritti del popolo Saharawi a un rinnovato impegno a sostegno dei "bambini di Chernobil". Quella di viale Aldo Moro si conferma così sempre più "l'Assemblea dei diritti": il diritto alla verità per le stragi che hanno insanguinato Bologna negli anni di piombo (da qui il sostegno all'attività dell'Associazione dei famigliari delle vittime di Ustica con iniziative filmografiche premiate anche dal Senato della Repubblica e la collaborazione con l'Associazione delle vittime della Strage del 2 agosto con il sostegno al monumento itinerante nel 2015, le "cartoline per il 2 agosto" l'anno scorso e il "cantiere 2 agosto" di Matteo Belli che quest'anno darà voce alle storie delle vittime). Assemblea dei diritti che è anche impegno per il lavoro, la salute nei posti di lavoro (con l'affissione in Assemblea della targa in ricordo delle vittime dell'amianto e del lavoro e la collaborazione con l'AFeVa), per la pace. Infatti, in anni segnati dal terrorismo internazionale e dalla violenza del fanatismo religioso, l’Assemblea legislativa regionale ha deciso di tenere alti i valori umani e costituzionali della pace ospitando la mostra “Movimenti per la Pace” del fotografo bolognese Luciano Nadalini che racconta 30 anni di pacifismo a Bologna e la presentazione della “Prima mappatura dei luoghi di culto islamici” realizzata “dall’Osservatorio sul pluralismo religioso. "In questo modo l’Assemblea si pone l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca tra le persone di fedi diverse, la cultura dell’uguaglianza di diritti e doveri di tutti i cittadini, il dialogo come modo per riconoscere agli altri quel valore che vogliamo siano riconosciuti a noi stessi”, sottolinea Saliera. Attività Assemblea X Legislatura (dati al 22 giugno 2017) Sedute Assemblea 139 Progetti di legge presentati 158 Leggi approvate 64 Proposte di legge alle Camere 18 Petizioni popolari 14 Atti ispettivi (interrogazioni, interpellanze e question time) 3526 Atti di indirizzo presentati (Ordini del giorno e Risoluzioni) 923 Atti di indirizzo approvati dall’Assemblea 247 Risoluzioni approvate in Commissione 83 N. sedute Commissioni 558 Proposte di regolamento 1 Mozioni 3 Atti Ispettivi (interrogazioni, interpellanze e question time) X Legislatura (dati al 22 giugno 2017) totale 3526 Partito Democratico 226 Lega Nord 1006 Movimento 5 Stelle 827 SEL poi SI 136 Forza Italia 703 Fratelli d’Italia 552 L’Altra Emilia-Romagna 74 Misto (Silvia Prodi dall’1 aprile 2017) 2 Atti di Indirizzo (Risoluzioni e ordini del giorno) X Legislatura (dati al 22 giugno 2017) Totale atti di indirizzo presentati 923 Partito Democratico 193 Lega Nord 204 Movimento 5 Stelle 316 SEL poi SI 37 Forza Italia 86 Fratelli d’Italia 64 L’Altra Emilia-Romagna 22 Misto (Silvia Prodi dall’1 aprile 2017) 1   Richieste di accesso atti dei consiglieri X Legislatura (dati al 22 giugno 2017) Totale 1750 Partito Democratico 6 Lega Nord 408 Movimento 5 Stelle 586 SEL poi SI 11 Forza Italia 659 Fratelli d’Italia 56 L’Altra Emilia-Romagna 24 Misto --

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.