Post

17 Giugno 2017

Lotta alla mafia, Bologna sia sede di Agenzia per i beni confiscati

"Bologna e l'Emilia-Romagna sono da sempre terre nemiche della mafia, dove non si mette la polvere sotto il tappeto, ma, anche in modo doloroso, si devono fare i conti con la realtà.

La notizia che una legge nazionale in discussione in Parlamento prevede una sede della agenzia per i beni confiscati proprio in città è notizia positiva e apre il cuore alla speranza: è importante che il Senato e la Camera approvino al più presto questo provvedimento. Purtroppo in questi anni abbiamo avuto la conferma che l'Emilia-Romagna non è terra immune dalle infiltrazioni mafiose, ma allo stesso tempo abbiamo anche confermato il nostro impegno, di Istituzioni e parti sociali, per contrastare la cultura mafiosa e i suoi tentacoli". Così Simonetta Saliera commenta la notizia per cui la riforma delle norme sulle misure di prevenzione sulle mafie in discussione al Parlamento prevede sotto le Due Torri una delle nuove sedi dell'Agenzia per il recupero dei beni confiscati alle mafie. Nel 2013, nell'allora ruolo di vicepresidente e assessore regionale alla legalità della Regione Emilia-Romagna, Saliera fu promotrice della prima legge antimafia regionale dell'Emilia-Romagna, un provvedimento che, oltre aver ricevuto una menzione speciale dall'Onu come "buona pratica" contro l'illegalità, ha permesso di realizzare la prima mappatura dei beni confiscati in Emilia-Romagna. Grazie alla "legge Saliera" (oggi confluita in toto nel nuovo testo unico regionale per la legalità) molti beni confiscati sono stati ristrutturati e riconsegnati alla cittadinanza come luoghi di pubblica utilità (parchi, alloggi pubblici per famiglie in difficoltà, sedi di parchi, piscine pubbliche, ecc...) facendo dell'Emilia-Romagna la regione italiana con la maggior percentuale in Italia di beni confiscati riconsegnati alla popolazione. "I risultati conseguiti sono frutto della concertazione tra Istituzioni, associazionismo e parti sociali: sappiamo tutti - sottolinea Saliera - le difficoltà burocratiche che ci sono nel gestire i beni confiscati, avere a Bologna una delle sedi dell'Agenzia nazionale non può che essere un motivo di speranza e di miglioramento del lavoro di tutti".

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"