9 Giugno 2017
Dario Fo conquista l'Assemblea legislativa
Dario Fo conquista l'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna. Un Nobel con il pennello: figure color pastello, dai tratti pastosi e divertenti. Un modo per “raccontare” l’estro del Maestro non solo sul palcoscenico, ma anche davanti a tavolozza e cavalletto.
Dal 16 giugno al 24 luglio prossimi, l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna ospiterà la mostra “Dario Fo un pittore recitante” che, realizzata grazie al lavoro di Silvia Bonomini in collaborazione tra il Parlamento di Viale Aldo Moro e la onlus “Il Nobel per i disabili” di Jacopo Fo, metterà a disposizione del pubblico 28 inediti pittorici di Dario Fo.
Il taglio del nastro è previsto alle ore 11 del 16 giugno prossimo nella hall dell’Assemblea in viale Aldo Moro, 50 alla presenza dell’autrice, della Presidente dell’Assemblea legislativa regionale Simonetta Saliera e di rappresentanti dell’associazione “Il Nobel per i disabili”.
“Sull’epigrafe della sua tomba Dario Fo volle che fosse scritta la dicitura ‘Dario Fo, giullare e pittore’: per l’Assemblea è un onore aver accettato la proposta degli eredi del maestro di ospitare una mostra che, nata a Piacenza, ha ormai fatto il giro di importanti città”, spiega Saliera che ricorda anche come “questa mostra è un modo per rinnovare il legame tra lo scomparso attore di fama internazionale e la nostra regione, un legame che parte da Cesenatico, dove Fo era solito trascorrere la villeggiatura estiva e arriva a Piacenza, territorio da dove è nata l’idea di questa mostra. Un pellegrinaggio lungo la via Emilia che adesso comprende una nuova tappa: Bologna, dove la rassegna artistica sarà a disposizione, anche con finalità solidaristiche, dei cittadini”.
La mostra conterrà opere di vari periodi del percorso artistico di Dario Fo: da un autoritratto del Premio Nobel a un toccante ritratto che Fo fece della moglie Franca Rame, poi ancora un trionfo di figure umane color pastello che, con tratto dolce e tinte allegre, raccontano dell'umanità, del bene e del male e in estrema sintesi della voglia di vivere che ha sempre accompagnato il Maestro dentro e fuori il palcoscenico e nelle sue tele. Alla mostra, l'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha anche dedicato un catalogo illustrato, un volume di quasi 100 pagine autoprodotto dalle strutture regionali e che tiene insieme i quadri che saranno esposti e testi di critici d'arte che raccontano l'impatto dell'arte di Fo sulla pittura italiana. Nel volume anche un inedito Dario Fo che racconta il "Dario Fo pittore". Pagine di passione umana, artistica e civile che accompagnano e permetteranno di apprezzare al meglio i quadri esposti nel Parlamento di viale Aldo Moro.
L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle ore 10,00 alle ore 18.00.
Nelle giornate di sabato e domenica, saranno garantite le visite guidate alla mostra.