Post

26 Maggio 2017

Gli studenti del Liceo artistico di Bologna raccontano l'Amianto

Eternit. Una parola che fa paura, che è diventato significato di morte e di dolore. Sentimenti di disperazione a cui gli studenti del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna hanno dato le sembianze di 50 disegni.

Tratti duri, segni di matita che colpiscono allo stomaco. Colori foschi, che raccontano meglio di mille parole lo spavento per una malattia silenziosa, contratta quando si pensava di lavorare in un posto sicuro. Di una malattia troppo a lungo nascosta. Ma che ora fa rumore perché ricorda come la sicurezza e la salubrità dei posti di lavoro siano importanti, al pari del salario: costituiscono la dignità del lavoro e della persona. La storia delle “vite in polvere” diventa così un libro: grazie all’impegno della Presidenza dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, i 50 disegni realizzati in collaborazione tra il Liceo Artistico Arcangeli di Bologna e l’AFeVa, l’Associazione regionale dei malati e dei famigliari dei malati di amianto, è stato realizzato il volume “Amianto: arte, salute, lavoro, diritti” che raccoglie i disegni di ragazzi e delle ragazze dell’Arcangeli. Il volume “Amianto: arte, salute, lavoro, diritti” sarà presentato l’8 giugno 2017 alle 14,30 in Sala Guido Fanti dell’Assemblea legislativa in viale Aldo Moro, 50.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"