Post

20 Maggio 2017

Cantiere 2 agosto, atto secondo

"Cantiere 2 agosto" atto secondo. Dopo il successo dello scorso febbraio, i "narratori popolari" guidati da Matteo Belli, artista bolognese di fama internazionale, si sono ritrovati nei locali dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna per proseguire il percorso che li porterà, il 2 agosto prossimo in occasione del 37esimo anniversario della Strage alla Stazione di Bologna, a narrare le storie delle vittime.

Il progetto, realizzato insieme dall'Assemblea legislativa regionale e dall'Associazione dei famigliari delle Vittime, prevede infatti che dopo la cerimonia ufficiale in Piazza Medaglie d'oro, in vari punti di Bologna, 85 narratori popolari volontari raccontino ognuno una storia di una delle altrettante vittime della stage del 1980. L'incontro odierno nei locali del Parlamento di viale Aldo Moro è servito per proseguire la preparazione verso l'appuntamento civile di agosto. La tensione della "prima volta" sul palcoscenico, la voglia di contribuire a realizzare un momento di educazione civica, la passione civile: tutti elementi che ieri si respiravano nella Sala Guido Fanti dell'Assemblea legislativa. "Vi ringrazio tutti per il vostro lavoro, per il vostro tempo e per la passione che disinteressatamente state mettendo al servizio delle Istituzioni e della nostra comunità: ognuno di voi è un esempio e tutti insieme dimostriamo quale possa essere il rapporto di collaborazione tra cittadini e Istituzioni", è stato il messaggio di saluto di Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna, che ha ribadito come "il senso di iniziative come 'Cantiere 2 agosto' sia quello di tenere viva la memoria, di chiedere tutta la verità su una delle pagine più brutte della nostra storia repubblicana".

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"