Post

12 Maggio 2017

Giardini e cortili per "Cantiere 2 agosto"

Un appello ai cittadini bolognesi perché aprano le porte di giardini e luoghi privati per i narratori volontari di “Cantiere 2 agosto”, l’iniziativa di lettura pubblica organizzata dall’Associazione dei Parenti delle Vittime e dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna che si terrà a Bologna il 2 agosto prossimo per ricordare le vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 1980.

“In queste settimana si stanno selezionando i luoghi dove i narratori popolari coordinati da Matteo Belli leggeranno le storie delle vittime: vorremmo includere anche spazi meno conosciuti come i cortili interni dei palazzi bolognesi o attività private. Facciamo appello ai cittadini che volessero ospitare i narratori e chiediamo che ci offrano la loro disponibilità scrivendo all'indirizzo mail cantieredueagosto@gmail.com indicando nell’oggetto la dicitura ‘Offerta luogo’. Il 2 agosto 1980 la città si strinse attorno ai feriti e ai famigliari delle vittime, vorremmo simbolicamente ritessere quella rete di affetto e solidarietà e per questo facciamo appello a tutti i cittadini, ai negozianti, ai baristi, agli osti, ai negozianti, agli studenti, ai pensionati, affinché stiano vicino ai narratori per supportarli, per portare un po’ d’acqua, per fare sentire la città vicina”, spiegano gli organizzatori in una nota. “Ogni amnesia nasconde una sommaria amnistia: “Cantiere 2 agosto” è il nostro impegno per la memoria e per tenere viva la richiesta di tutta la verità su una strage che ha colpito la nostra democrazia oltre che uccidere persone innocenti e ferire la vita dei loro cari”, spiega Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"