Post

6 Aprile 2017

Quel giorno la libertà: la nostra mostra sul Lupo e la Resistenza

L'epopea del "Lupo" e della Brigata partigiana Stella Rossa tornano a vivere in Assemblea legislativa regionale.

Alle ore 11 del 21 aprile prossimo, in occasione dell'anniversario della Liberazione di Bologna e in vista del 25 aprile, anniversario della Liberazione d'Italia, nei locali del Parlamento di viale Aldo Moro, 50, verrà inaugurata la mostra curata da Letizia Rostagna "Alla ricerca del tempo futuro" realizzata dal Comune di Monzuno. Attraverso fumetti realizzati da studenti bolognesi, la mostra racconta i 7 giorni che precedettero la Liberazione, narrando le imprese resistenziali della Brigata Stella Rossa che, al comando del "Lupo" Mario Musolesi, dal novembre del 1943 combatté contro le forze nazi-fasciste nei territori compresi tra i Comuni di Marzabotto, Monzuno, Grizzana Morandi e Comuni limitrofi. La ricostruzione è stata realizzata partendo dalle testimonianze dirette di Mario Nanni, artista bolognese di fama internazionale e ultimo partigiano vivente tra i combattè con la Stella Rossa, e un altro pittore petroniano di vaglia, Nanni Menetti. "Abbiamo accolto con piacere la proposta del Comune di Monzuno di allestire in Assemblea legislativa questa mostra che conferma l'impegno di tutta la nostra comunità a ricordare i sacrificio di chi combattè per ridare all'Italia libertà, onore, democrazia e costruire sviluppo e giustizia sociale: già l'anno scorso - spiega Simonetta Saliera, Presidente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna - il sindaco di Monzuno Mauro Mastacchi volle celebrare insieme all'Assemblea donando i cartelli preparatori dell'opera di Ilario Rossi dedicato al ricordo dell'eccidio di Marzabotto ora esposti in viale Aldo Moro". Oltre a Saliera e a Mastacchi e alla curatrice della mostra Rostagno, il 21 aprile prossimo all'inaugurazione di "Alla ricerca del tempo futuro" saranno presenti, tra gli altri, Luca Alessandrini, Direttore dell'Istituto Parri di Bologna, gli autori della mostra Sara Fattori e Federica Aglietti, ed Emilio Pavesi, assessore alla Cultura del Comune di Monzuno. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 10 maggio prossimo da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.