Post

30 Marzo 2017

Un libro a due facce per conoscere l'Assemblea legislativa

Scoprire l’Assemblea legislativa e il suo funzionamento può essere un gioco divertente e colorato. Si rivolge anche ai cittadini più giovani il volume “L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna si racconta” con le vignette di Agata Matteucci e l’ideazione grafica di Fabrizio Danielli.

Una sorta di guida per far conoscere ai ragazzi, di tutte le età- che a migliaia ogni anno vengono accolti nella sede di viale Aldo Moro 50 assieme ai loro insegnanti- la storia, i valori, le regole e le attività del parlamento regionale nato nel 1970. “Ci è sembrato giusto raccontare gli avvenimenti e le persone che ne sono stati protagonisti– afferma la presidente dell'Assemblea legislativa, Simonetta Saliera, nell’introduzione–. Pensiamo possa essere un contributo al nostro futuro. Perché conoscere il passato ci aiuta a comprendere la complessità del presente e i possibili sviluppi del futuro”. Da un lato lo stemma della Regione Emilia-Romagna in bianco e verde sul quale spiccano gioiose manine che contano con le dita, dall’altro un’immagine in bianco a nero del palazzo firmato da Kenzo Tange (sede dell’Assemblea), il libro si presenta con una copertina “double face”, combinazione di due anime, una più ludica per gli alunni delle elementari con pagine illustrate e corredate di giochi, l’altra di carattere divulgativo per i ragazzi più grandi. Dalla prima seduta dell’allora Consiglio regionale a Palazzo Malvezzi, in via Zamboni a Bologna, fino alla nascita del nuovo Statuto e alla nuova denominazione di "Assemblea legislativa" che ne sottolinea la principale funzione di fare le leggi, il volume descrive vari aspetti della vita dell’istituzione e ne analizza le funzioni e i servizi. Le informazioni sono completate da un breve glossario dei termini più significativi del linguaggio ‘interno’ all'istituzione. Per i più piccoli il volume solleva domande e curiosità, a partire da parole come partecipazione, regole e diritti, trasformando in gioco i significati complessi che stanno alla base della vita democratica. Chi volesse consultare il volume può farlo all'indirizzo Internet http://www.assemblea.emr.it/lassemblea/struttura/servizi-e-uffici/gabinetto-del-presidente-del-consiglio/lassemblea-si-racconta/scoprire-giocando-il-parlamento-regionale-un-volume-ne-racconta-storia-e-funzioni-ai-piu-piccoli  Scoprire giocando il parlamento regionale, un volume ne racconta storia e funzioni ai più piccoli — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna www.assemblea.emr.it "L'Assemblea si racconta" riservato agli studenti in visita, anche i più piccoli, e a quanti desiderano conoscere l’istituzione

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"