Post

13 Marzo 2017

Viaggi della memoria 2017

Dal grigio dei muri di Auschwitz al silenzio delle foibe istriane. Il “secolo breve” ha disseminato l’Europa di luoghi del dolore e della storia.

Luoghi di studio e di conoscenza della storia dove affrontare il proprio passato per non riviverne gli orrori. Anche quest’anno l’Assemblea legislativa regionale investe circa 190.000,00 euro per sostenere le scuole e le famiglie in attività didattiche legate allo studio della storia del Novecento, con attività che coinvolgeranno quasi 4000 tra studenti e insegnanti. E’ questo l’obiettivo de “I Viaggi della Memoria”, attività culturale che, grazie al sostegno dell’Assemblea legislativa, coinvolge scuole, Istituti storici e associazioni. Per il 2017, le risorse stanziate arrivano appunto a 190.000,00 euro, per 33 progetti dislocati in tutta l’Emilia-Romagna e riguardanti i grandi, tragici accadimenti del secolo scorso: la Shoah, la Seconda guerra mondiale, le travagliate storie dei confini, oltre all’attenzione alle vicende locali che hanno riguardato diverse comunità della regione coinvolte nei grandi avvenimenti storici. “In questi anni il progetto è cresciuto e si è rafforzato: dai 28 progetti presentati nella prima edizione (2014) ai 56 progetti presentati quest’anno: è la conferma che dobbiamo impegnarci sempre di più per aiutare scuole, studenti, insegnanti e famiglie a coltivare il valore della memoria inteso non solo come ricordo, ma come consapevolezza che dimenticandosi delle tragedie vissute si corre il rischio di riviverle”, spiega la presidente dell’Assemblea legislativa, Simonetta Saliera. Nello specifico, i progetti, partendo dalle domande e dalle proposte arrivate dai territori, sono così suddivisi per province: tre a Piacenza (21250 euro), due a Parma (19260 euro), cinque a Reggio Emilia (28165 euro), quattro a Modena (23068 euro), sei a Bologna (36126 euro), tre a Ferrara (22455 euro), tre a Forlì-Cesena (17266 euro), cinque a Rimini (10577 euro), due a Ravenna (11756 euro).

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"