Post

9 Marzo 2017

Museo in Assemblea, tra geologia e archeologia

Un connubio tra archeologia e geologia attraverso i secoli. Un modo semplice e divertente per raccontare la storia della “terra” dell’Emilia-Romagna, intesa tanto come luogo fisico quanto come scorrere della vicenda umana attraverso i secoli. Dalle prime schegge di selce ai vari dell’età romana.

Dai primi segni della presenza umana in val Padana ai più moderni strumenti di lavoro degli archeologi. Dai fossili della preistoria alla terra, ricca e feconda, che da generazioni viene coltivata ed è la vera ricchezza dell’Emilia-Romagna. Questa mattina Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna, ha inaugurato “Il governo del territorio”. Si tratta di tre teche museali realizzate in collaborazione tra la Giunta regionale, l’Assemblea legislativa regionale e Museo Archeologico di Bologna, e allocate nell’atrio di accesso dell’Assemblea legislativa in viale Aldo Moro, 50 che raccontano l’evoluzione sia archeologica, sia geologica della nostra regione. “E’ una grande opportunità per le scuole per conoscere il nostro territorio e tramandare conoscenze molto valide”, spiega la Presidente Saliera che ricorda come “la realizzazione de “Il governo del territorio” è una delle tappe della valorizzazione dell’Assemblea legislativa regionale che in questi primi due anni di legislatura abbiamo realizzato: mostre, convegni, lezioni per i giovani: in questi anni abbiamo lavorato sodo grazie all’impegno di tutto il personale dell’Assemblea e oggi abbiamo aggiunto un nuovo tassello a questo progetto per avvicinare realmente cittadini e Istituzioni”. “Il governo del territorio” può essere visitata liberamente negli orari di apertura dell’Assemblea Legislativa da lunedì a venerdì e a supporto della visita sono disponibili un servizio di audioguide cui si accede mediante smartphone attraverso il codice QR presente in ogni vetrina del museo e RERBUS, un volume autoprodotto dalla Regione che, attraverso l'enigmistica, incuriosisce il lettore ad approfondire la storia geologica e archeologica dell'Emilia-Romagna.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"