Post

7 Marzo 2017

In Assemblea legislativa regionale, per parchi e musei

“Un’esposizione che vuole sollecitare tutte e tutti a dare il proprio contributo per preservare e conservare l’ambiente anche con piccole azioni quotidiane”.

Giovedì 9 marzo alle ore 13:00 nell’atrio dell’Assemblea Legislativa si inaugura “Il governo del territorio” un’esposizione di testimonianze geologiche e storiche che pone l’attenzione sul rapporto tra la conoscenza del territorio e il suo governo. Un progetto voluto dal Gabinetto di Presidenza dell’Assemblea legislativa che ha coinvolto una struttura della Giunta, il Museo Giardino Geologico “Sandra Forni” della Regione Emilia-Romagna, e il Museo Civico Archeologico dell’Istituzione Bologna Musei. Tengono a battesimo l’evento Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa, Paola Gazzolo, Assessore alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, e Francesca Bruni Direttrice dell’Istituzione Bologna Musei. “Un’esposizione – commenta Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa - destinata ai cittadini dell’Emilia-Romagna e a tutti coloro che vorranno visitare i locali dell’Assemblea legislativa che vuole sollecitare, tutte e tutti, a dare il proprio contributo per preservare e conservare l’ambiente anche con piccole azioni quotidiane”. L’idea guida dell’esposizione è che la conoscenza fisica del territorio in cui si vive e della storia a cui si appartiene deve essere alla base sia delle esperienze di cittadinanza attiva, promosse dall’Assemblea legislativa, sia dell’azione di governo esercitata dall’Assemblea e dalla Giunta regionali. Un’operazione culturale che ribadisce il nesso tra storia, memoria, e il nostro agire nel tempo presente e che vuole contribuire a elaborare una visione in cui l’ambiente è un bene comune, patrimonio di tutti noi in quanto eredità ricevuta e che è compito di tutte e di tutti, non solo delle Istituzioni, preservarlo.” “Le conoscenze acquisite dai tecnici della Regione Emilia-Romagna – precisa l’Assessore Paola Gazzolo - sono il supporto fondamentale per le attività di pianificazione territoriale, di gestione, tutela e valorizzazione delle risorse, e di mitigazione dei rischi; e sono anche un patrimonio di saperi che è nostro dovere rendere accessibile alla cittadinanza per contribuire a diffondere una vera cultura ambientale e di sostenibilità. La Giunta è da anni impegnata a sostenere queste iniziative che sono sintetizzate e messe in rete dal Programma di educazione alla sostenibilità dell'Emilia-Romagna 2017/2019 recentemente approvato che vuole coinvolgere i cittadini, e i giovani in particolare, a divenire diretti protagonisti della tutela e della valorizzazione del paesaggio, del territorio e dell’ambiente in cui vivono.” L’esposizione può essere visitata liberamente negli orari di apertura dell’Assemblea Legislativa; a supporto della visita sono disponibili la guida enigmatico-enigmistica RERBUS e un servizio di audioguide cui si accede mediante smartphone attraverso il codice QR presente in ogni vetrina.

Post

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"

28 Febbraio 2023

Voglio ancora sperare....

26 febbraio 2023: gazebo PD. I due candidati hanno promesso e parlato di tante cose interessanti, ma hanno tralasciato di andare nel concreto su alcune di quelle fondamentali per la vita delle persone come la pace, la ricostruzione della pubblica istruzione formativa ed educativa, la sanità pubblica di qualità accessibile a tutti, quale tipo di lavoro e di previdenza.