Post

18 Febbraio 2017

Strage Bologna: Narratori popolari al via, 200 persone gremiscono l’Assemblea

“Sarà una prova di resistenza culturale, ma anche fisica, perché i nostri narratori dovranno parlare per cinque minuti a rotazione, cioè per 12 volte ogni ora da mezzogiorno a mezzanotte. Invitiamo tutti i cittadini a portare cibo e acqua ai volontari. Serviranno accompagnatori per sostenere i nostri attori, che dovranno ‘tenere’ la postazione per 12 ore”. Il regista teatrale Matteo Belli lancia così Cantiere 2 agosto: 85 storie per 85 palcoscenici, l’idea con cui l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna intende ricordare quest’anno il 37esimo anniversario della strage alla stazione.

Il dado è stato tratto lo scorso dicembre, quando Belli e la storica Cinzia Venturoli (che l’anno scorso curò, sempre per l’Assemblea, la redazione delle cartoline con le biografie delle vittime della stazione) hanno lanciato una selezione pubblica per individuare cittadini comuni disponibili a diventare “narratori popolari” delle vite delle persone che morirono per la bomba del 2 agosto 1980. I cittadini si sono ritrovati oggi nella sede dell’Assemblea in viale Aldo Moro, dove Belli e Venturoli hanno selezionato gli 85 “titolari” che adotteranno la storia di ogni vittima e stilato una lista di 118 “idonei” pronti a sostituirli. Un’iniziativa di memoria itinerante, la trasformazione della città in palcoscenico, voluta e sostenuta dall’Assemblea e dalla presidente Simonetta Saliera. A questo link (qui) il video dell’incontro. Belli e Venturoli hanno risposto per tre ore nel pomeriggio alle domande dei volontari, che nel mese di marzo incontreranno i parenti delle vittime (a rappresentare l’associazione c’era il vicepresidente Paolo Lambertini) per cominciare a “entrare” nella realtà famigliare di chi fu colpito dalla strage. Nei mesi di aprile e maggio si terranno incontri di formazione; il 1 agosto Belli terrà un discorso pubblico ai volontari alla vigilia della rappresentazione. Il regista mantiene per ora il riserbo sui luoghi scelti per le narrazioni, ma di certo non sarà una semplice Spoon River: “Abbiamo scelto di raccontare la vita, non celebrare la morte”. Curiosità: tra i narratori popolari selezionati c’è anche l’ex assessore al decentramento e ai servizi demografici del Comune di Bologna del 1980. Miriam Ridolfi, 36 anni allora, quella mattina era di turno. L’esplosione la colse mentre si trovava in via Indipendenza di ritorno dal parrucchiere. “Corsi subito a Palazzo D’Accursio per avviare i soccorsi attivando il coordinamento delle forze militari e civili con 12 linee telefoniche. Mi sentivo inesperta, ma nell’emergenza della strage capii che avevo capacità di coordinamento, cioè di suscitare l’aiuto e la collaborazione delle persone”. Ex insegnante di storia al liceo “Copernico”, oggi Ridolfi gira ancora nelle scuole per ricordare quei giorni. Racconterà Vincenzina Sala, suocera di Paolo Bolognesi.

Post

25 Marzo 2023

Messaggio di auguri per 13 anni di vita della Camera del Lavoro-Cgil di Bologna

"In un'Italia, come era quella di fine '800, segnata da grandi ingiustizie sociali, da forme di sfruttamento e di violenza verso i lavoratori, la nascita della Camera del Lavoro di Bologna segnò uno dei primi passi per l'avvio di lotte sindacali e politiche per dare dignità e giustizia sociale alla parte meno potente della società. 

17 Marzo 2023

Cordoglio per la scomparsa di Domenico Cella

"La scomparsa di Domenico Cella lascia un vuoto profondo nella società bolognese: coerente con le sue idee cristiano-democratiche, Cella, anche nel delicato ruolo di Presidente dell'Istituto De Gasperi di Bologna, ha saputo dare un forte contributo al dialogo e al pensiero bolognese. Ai suoi famigliari e quanti hanno avuto l'onore di conoscerlo e lavorare con lui vanno le mie più sentite condoglianze"